(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cura di S. D'Agostino, M.G. Ianniello, Roma 1984.
Enciclopedismo in Roma barocca: Athanasius Kircher e il museo del Collegio Romano tra Wunderkammer e museo scientifico, a cura di M. Casciato, M.G. Ianniello, M. Vitale, Atti del Seminario tenutosi a ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] il capo coperto da un berretto che finisce a punta (Minervini, Monum. di Barone, tav. A B; Monum. dell'Instit. V, 25; Röm. Mitt., II, 1887, p. 245, fig. 18). Il tipo dell'Amazzone con armatura greca ebbe fortuna nella ceramica attica a figure nere e ...
Leggi Tutto
MORGAN, Lady Sidney
Salvatore Rosati
Scrittrice irlandese, figlia dell'attore Robert Owenson, nata a Dublino verso il 1785 (la data più comunemente accettata è il 25 dicembre 1783), morta a Londra il [...] Lay of an Irish Barp (frammenti poetici, 1808); Woman, or Ida of Athens (romanzo, voll. 4, 1809); The Missionary (rom., 1811; rimaneggiato nel 1859 col titolo Luxima The Prophetess); Life of Salvator Rosa (1823; ripubblicato nel 1855), The O'Briens ...
Leggi Tutto
ROSTOVTZEFF (Rostovcev), Michael
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870, professore dal 1920 al 1925 nell'università di Wisconsin, e dal 1925 nella Yale University di New Haven. Il cognome [...] un non superato contrasto fra la sua civiltà urbana e le masse rurali che sarebbe la causa della decadenza dell'organismo statale romano.
Da ricordare ancora di lui la sintesi History of the ancient World, Oxford 1926-27, voll. 2; il volume Caravan ...
Leggi Tutto
MODESTINO, Erennio (Herennius Modestinus)
Emilio Albertario
Giureconsulto romano: chiude l'epoca della giurisprudenza classica. Discepolo di Ulpiano, risiedette qualche tempo in Dalmazia, fu praefectus [...] Geschichte der Quellen, ecc., Monaco-Lipsia 1912, p. 253 segg.; A. Peters, in Zeitschrift der Savigny Stiftung für Rechtsg. (rom. Abteilung), XXXIII (1912), p. 511 segg.; F. Ebrard, Die Digestenfragmente ad form. hyp., ecc., Lipsia 1917; P. Bonfante ...
Leggi Tutto
SCHLOSSMANN, Sigmund
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 18 novembre 1844 a Breslavia, morto il 2 luglio 1909 a Kiel. Dal 1862 al 1865 studiò diritto nelle università di Breslavia, Heidelberg, [...] Modesta, la sua carriera accademica: insolitamente vasto, invece, il suo lavoro scientifico. La figura del procurator romano e il concetto romano del contratto ricevettero dai suoi studî nuova luce.
Opere: Oltre alla citata: Der Vertrag, Lipsia 1876 ...
Leggi Tutto
MAMERCI, Emilî
Giuseppe Cardinali
I più antichi personaggi della gens Aemilia appaiono nei fasti consolari (e nella tradizione in genere) distinti col cognome di Mamerci o Mamercini, ma molto probabilmente [...] secondo trionfò sui Privernati, e Ti. Emilio Mamercino, che, console nel 339, sconfisse ì Latini ai campi Fenectani.
Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Forsch., I, Berlino 1864, p. 18; C. Cichorius, in Leipz. Stud., IX (1886), p. 221 segg.; E. Klebs, in Pauly ...
Leggi Tutto
GRISAR, Hartmann
Heinrich Kretschmayr
Storico della chiesa, nato a Coblenza il 22 settembre 1845, morto a Innsbruck il 25 febbraio 1932. Ordinato prete nel 1868, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1871. [...] Romana (Innsbruck 1900). Dopo aver contribuito a questo campo di studî storici più strettamente connessi con Roma con l'altra sua opera Rom bei Ausgang der antiken Welt (Friburgo in B. 1899-1901; trad. it., Roma 1908, 2ª ed. aggiornata a cura di A ...
Leggi Tutto
Compositore di musica vissuto a Roma, ma nativo di Limoges (Haute-Vienne); morì il 1° maggio 1560 a Roma. Si diceva scolaro di Adriano Willaert. Divenne cantore (tenore) della cappella pontificia il 13 [...] e a 5 voci, conservatici in raccolte cinquecentesche.
Bibl.: G. Baini, Memorie, ecc., I, Roma 1828; F. Haberl, Die röm. Schola cantorum, in Bausteine für Musikgesch., Lipsia 1888; E. Celani, I cantori della Cappella pont., in Riv. mus. italiana, 1907 ...
Leggi Tutto
MEDINACELI, Luigi Francisco de la Cerda, duca di
Angela Valente
Ricchissimo e nobile signore spagnolo, nato nel 1660. Già consigliere di stato e membro del consiglio di guerra, ambasciatore presso la [...] ma cadde in disgrazia del sovrano e fu tenuto per qualche tempo in prigione morì nel 1711.
Bibl.: M. Landau, Rom. Wien, Neapel, während des Spanischen Erbfolgekrieges, Lipsia 1885; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del principe di macchia ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...