È uno dei più antichi fra gli Italiani che poetarono in provenzale; nacque a Bologna a mezzo il sec. XII, morì a Verona nel settembre del 1221. A Bologna fu console di giustizia (1209), commissario dell'esercito [...] R.B. trovatore bolognese e le sue rime provenzali, Dresda 1908 (Gesellschaft für rom. Liter., XVII); K. Vossler, in La Cultura, 1909, p. 399; A. Stimming, in Zeitschr. f. rom. Philol., XXXIV, pp. 224-28; G. Bertoni, I Trovatori d'Italia, Modena 1915 ...
Leggi Tutto
Epicureo vissuto nei primi 60 anni d. C., autore d'una storia che cominciava, con molta verosimiglianza, dalla morte di Cesare e restò interrotta a un anno forse non molto posteriore al 30 d. C. L'opera [...] frammenti conservatici da Seneca il retore (Suas., 6, 18 e 23) sulla morte di Cicerone; frammenti e testimonianze in Peter, Hist. rom. fragm., 298-300.
Bibl.: Ph. Fabia, Les sources de Tacite dans les Histoires et les Annales, Parigi 1893; M. Schanz ...
Leggi Tutto
KÜBLER, Bernhard
Emilio Albertario
Giurista e filologo, nato il 4 luglio 1859 a Krotoszyn (Krotoschin, Polonia). Nel 1893 libero docente di filologia classica nell'università di Berlino; nel 1900 fu [...] segg. e XXXI (1910), p. 176 segg.; Die Konträrklagen und das Utilitätsprinzip, ib., XXXVIII 11917), p. 73 segg.; Lesebuch des röm. Rechts, Berlino 1914; Kritische Studien zur Interpolation enforschung, ib., XLII (1921), p..515 segg.; Geschichte des ...
Leggi Tutto
Amico e confidente d'imperatori da Caligola a Vitellio, console e governatore dell'Hispania Tarraconensis. Le sue Storie, che comprendevano parte almeno dell'impero di Caligola, l'impero di Claudio e di [...] da Nerone di annunciatore nelle sue rappresentazioni teatrali, non è inverosimile.
Bibl.: H. Peter, Hist. Rom. Reliquiae, Lipsia 1906, II, pp. 311-14; M. Schanz, Geschichte der röm. itt., II, ii, 3ª ed., Monaco 1904 segg., pp. 339-40; Groag, in Pauly ...
Leggi Tutto
TORMA (turma)
Plinio Fraccaro
L'unità tattica della cavalleria romana, così detta, secondo Varrone (De lingua lat. V, 91), perché contava 30 cavalieri, originariamente 10 per ognuna delle tre tribù (terna). [...] degli auxilia, tranne che i decurioni si ridussero a uno per torma con varî subalterni in sottordine.
Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, II, 2a ed., Lipsia 1884, p. 348, (vers. francese Manuel des antiquités Romaines, XI, Parigi 1891, p. 39 ...
Leggi Tutto
. L'osservatorio augurale di tal nome che si trovava a Roma sul Palatino fu identificato di recente con un edificio a oriente del tempio della Magna mater (cfr. G. Schneider-Graziosi, in Dissertazioni [...] il Domaszewski si può riconoscere ancora nell'accampamento maggiore di Masada sul Mar Mort0.
Bibl.: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Altertum, I, ii, Berlino 1885, p. 102 seg.; R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III ...
Leggi Tutto
Nome di varî giuristi romani. Due di essi, A. Tucca e A. Namusa, sono citati da Pomponio (Dig., I, 2, De orig. iur., 2, 44) come allievi del grande contemporaneo di Cicerone, Servio Sulpicio Rufo; il terzo, [...] quella del grammatico Prisciano (8, 4, 18), si riferiscano a Namusa.
Bibl.: O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, I, Lipsia 1889, coll. 75-76; P. Krüger, Geschichte der Quellen und der Literatur des röm. Rechts, 2ª ed., Monaco 1912, pp. 69 e 161. ...
Leggi Tutto
PERDICA, Malattia di
Massimo Lenchantin De Gubernatis
È il titolo (Aegritudo Perdicae) di un carme non privo di pregi, che tratta dell'incestuoso amore per la madre, che Venere, offesa, fa divampare, [...] -Sorano. Certe particolarità di lingua e di prosodia non rendono inverosimile l'attribuzione del carme a Draconzio. Il testo in Baehrens, Poetae Latini Minores, Lipsia 1888, V, p. 112 segg.
Bibl.: M. Schanz, Gesch. der röm. Lit., IV, ii, Monaco 1920. ...
Leggi Tutto
TLEPOLEMO (Τληπόλεμος, Tlepolĕmus)
Arnaldo Momigliano
Eroe rodio, figlio di Eracle e di Astioche (il nome della madre varia). Ad Argo, dove può tornare dopo la morte del padre, uccide lo zio Licimnio, [...] istituiti giuochi funebri. Da questa tradizione risulta chiaro il carattere di T. come eroe colonizzatore: non altrettanto chiara l'origine della sua figura.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, Lexicon der griech. und. röm. Mythologie, V col. 1057 segg. ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] le banche di dati on-line (v. Fanelli e Giannantonio, 1992; v. Novelli e Giannantonio, 1991) e quelle off-line e su CD-ROM (v. Losano, 1988; v. Losano e Philipps, 1990); le tecniche legislative informatizzate (v. D'Aietti e altri, 1991; v. Biagioli e ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...