LIVILLA (Iulia Livilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia minore di Germanico ed Agrippina, sorella di Caligola, nata a Lesbo nel 18 d. C. Sposò nel 33 M. Vinicio; esiliata nel 38 a Ponza con l'accusa [...] del 37-38 d. C.
Bibl.: H. Cohen, Mon. Emp., I, pp. 248-249; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., p. 324-26, tav. XXXIV, 6; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 17; A. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, Roma 1938, p. 76, n. 56, p ...
Leggi Tutto
EUROTAS (Εὐρώτας)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, opera di Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] : W. Amelung, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, i, 1903, p. 239, Gall. lap. n. 101, tav. 27; cfr. Th. Preger, in Röm. Mitt., viii, 1893, p. 188-91, tav. v s. Rilievo di Leda: A. L. Millin, Galérie Mythologique, Parigi 1811, tav. cxliv, 522 ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (Καρία, Caria)
G. Sgatti
Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo.
La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] nella mano destra alcune spighe, nella sinistra un corno dell'abbondanza.
Bibl.: TH. E. Mionnet, Description des médailles antiques gr. et rom., III, Parigi 1792-98, p. 630, n. 451; Waddington, in Bull. Corr. Hell., VII, 1883, p. 283 ss. Monete di ...
Leggi Tutto
LATMOS (Λάτηος)
L. Rocchetti
Personificazione del L., fiume della Caria legato alla leggenda di Endimione (v.). Esso appare, raffigurato come giovanetto appoggiato ad una roccia sullo sfondo di un paesaggio, [...] : al Laterano: C. Robert, Sarkophagreliefs, iii. i, p. 64, n. 42 a; a Palazzo Rospigliosi: Matz-Duhn, Antike Bildwerke in Rom, Lipsia 1881, 2, n. 2727, p. 195; a Berlino: F. Conze, Beschreibung d. antiken Skulpturen in K. Museum zu Berlin, Berlino ...
Leggi Tutto
VOLUSIO SATURNINO, Lucio (L. Volusius Saturninus)
A. Longo
Magistrato romano, consul suffectus nel 12 a. C. e cugino di Tiberio; proconsole in Africa nel 6 a. C.; le città di Acholla e di Hadrumetum [...] , Numismatique de l'Afrique ancienne, II, Copenaghen 1861, p. 52, n. 27; W. H. Waddington, Mélanges de numismatique, Parigi 1861, p. 155; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 267; I. F. Hill, Historical Roman Coins, Londra 1909, p. 164. ...
Leggi Tutto
ZETHOS (Ζῆϑος)
P. Moreno
Figlio di Polyarchos, artigiano doratore attivo a Delfi nel III sec. a. C.
La firma Ζῆϑος Πολυάρχου ἐχρύσωσε è stata letta recentemente (Amandry) su di un frammento di colonna [...] .: J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 112; per la possibilità che si alluda alla doratura di una statua, cfr. P. Reuterswärd, Studien zur Polychromie der Plastik, Griechenland u. Rom, Stoccolma 1960, p. 143 ss. ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] stesso è il Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che l'invocano. Infatti: Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato" (Rom. 10,12-13, che cita Gioele 3,5). Tutta l'umanità è quindi chiamata alla salvezza in C. morto e risorto per tutti ...
Leggi Tutto
Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione [...] Internet interi brani musicali in tempi brevi, di memorizzarne un numero cospicuo sull’hard disk dei PC, nonché di masterizzarli su CD-ROM. Già nel 1999 la ricerca di musica in formato MP3 fu l’attività di rete più frequente e in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] : dischi, video, programmi televisivi e film. L’editoria multimediale relativa al teatro ha avuto vita breve: un cd-rom come Dionysos (1999), un repertorio di iconografia teatrale che raccoglie 1500 immagini che riguardano il teatro europeo, è stato ...
Leggi Tutto
VITTORINO (M. Piavonius Victorinus)
Gastone M. Bersanetti
Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] la ribellione e la conseguente distruzione di Augustodunum (Autun.) V. fu ucciso a Colonia nel 270.
Bibl.: H. Schiller, Gesch. der röm. Kaiserzeit, I, Gotha 1883; pp. 832, 855-856; P. de Rohden, in Prosop. Imperii Romani, III, Berlino 1898, p. 38, n ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...