• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

ERMOGENIANO, CODICE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu compilato in Oriente da un Ermogene o più probabilmente da un Ermogeniano, forse il giurista di tal nome (v. consolidazioni, XI, p. 210). I frammenti sono conservati, oltre che nel Codice giustinianeo, [...] Taleleo al Codice giustinianeo e in S. Agostino. Edito da Haenel, in Corpus iuris anteiustiniani, II, Bonn 1837-1842. Bibl.: P. Bonfante, Storia del dir. rom., Milano 1923, II, pp. 28 e 244; G. Rotondi, Scritti giuridici, Milano 1922, I, p. 110 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLATIO LEGUM MOSAICARUM ET ROMANARUM – LEX ROMANA WISIGOTHORUM – CODICE GIUSTINIANEO – FRAGMENTA VATICANA – BONN

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Roma 1911 (illustra le opere ancora esistenti nel palazzo). Museo Kircheriano. - Formato da Atanasio Kircher (1602-1680) nel Collegio Romano dei Gesuiti. Nel sec. XVIII i Gesuiti acquistarono 72 pezzi falsi. Dopo il 1870 le sculture e altre antichità ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . 225; 234 e passim; N. Bonacasa, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, XXXVII-XXXVIII (N. S. XXI-XXII), 1959-60, p. 367 ss.; id., in Röm. Mitt., LXVII, 1960, p. 126; id., in Boll. d'Arte, 1962, p. 171 ss.; B. Conticello, in Arch. Class., XIV, 1962, p. 46 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Catel, lett. A, pos. 2, fasc. I: codicillo al testamento del 16 giugno 1848). Fu tra i fondatori, nel 1845, del "Künstler-Verein in Rom" e ne fu presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania. Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (forum) G. Carettoni (Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] p. 216 s.; 1897, p. 443; Grenier, Manuel d'arch. gallo-rom., p. 383 ss.). Più ampio ancora (m 120 × 65) e ; E. De Ruggiero, Diz. s. v. Forum; M. Zocca, I Fori nell'urbanistica rom., in Atti III Conv. Naz. St. Arch., 1938, p. 277 ss. Foro di Pompei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FILIPPUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio) Federico Masini Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] de Jesu em doze de Março de 1658, com huma devota novena ao mesmo santo, Lisboa 1659; notizie sulla vita e sugli studi in Arch. Rom. Soc. Iesu, Rom. 50,f. 38r; 59; 60, f. 12v; 81; 169; 173, f.89r; 188, f. 97; Ibid., Iap.-Sin. 25; 26; 109; 162, f. 386 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus) A. Di Vita G. Sgatti Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] (v. Catal. Brit. Mus., Mysia, p. 47, n. 217, tav. xii, 13); Faustina Iunior (v. Mionnet, Descript. d. Médail. ant. gr. et rom., Supp. v, 325, 275-277); Lucio Vero (Mionnet, loc. cit., 328, 297, 329, 300); Commodo (v. Babelon, Rev. num., iiie Sér., ix ... Leggi Tutto

MARFORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARFORIO G. Bermond Montanari Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] Notizie delle due famose statue di un fiume e di Patroclo, dette volgarmente di Marforio e di Pasquino, Roma 1789; A. Michaelis, in Röm. Mitt., VI, 1891, p. 50; Neue Jahrbuch für das klass. Altertum, VII, 1901, p. 598; H. Jordan, Topographie d. Stadt ... Leggi Tutto

CLAUDIO II il Gotico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] molti: il L'Orange ha identificato con molta attendibilità le sembianze di C. in un rilievo del Museo Naz. Romano, in cui egli è rappresentato capite velato mentre compie una libagione; meno probabile appare l'identificazione di un ritratto di ... Leggi Tutto

ALTHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTHAIA (᾿Αλϑαία) G. Bermond Montanari Ninfa delle nuvole, figlia di Thestios ed Eurythemis, cui sono attribuiti numerosi fratelli e sorelle. Dal marito Oineus, re di Calidonia, ebbe diversi figli fra [...] in Pauly-Wissowa, I, cc. 1693-694, s. v., n. 2; Matz-Duhn, Antike Bildwerke in Rom, Lipsia 1882, n. 3236; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, I, Lipsia 1912, n. 849; C. Robert, Sarcophagrel., III, 2, 21, 278; 89, 276 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali