COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II [1879], pp. 425 s.). Con gli Firenze 1971, p. 575. Sul C. agronomo: N. Roncalli, Dell'Agro romano e suo miglioramento, Roma 1870, pp. 9-11, C. N. Travaglini, Il ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Roma 2003); e il Dizionario dei sinonimi e dei contrari della UTET, progettato e diretto da Tullio De Mauro (con CD-Rom; Torino 2009).
Una categoria poco affollata è quella dei dizionari analogici, molto diffusi invece nei paesi di lingua inglese (ma ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] Empire in the Brit. Museum, Londra 1936, IV, pp. 207 ss., tavv. XIII, 16-204; XV, 10; XVI, 3, 9; F. Gnecchi, I medaglioni rom., II, tavv. 94, 5; 96 i; V. Scrinari, in Bull. Com., LXXV, 1956, p. 132 ss.; per il ritratto rinvenuto nell'agorà di Atene ...
Leggi Tutto
BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] Kunstgesch. der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 122 e p. 169. Per il cosidd. B. Capitolino: G. Kaschnitz Weinberg, in Röm. Mitt., XLI, 1926, p. 133; R. Bianchi Bandinelli, Il "B. Capitolino", scultura etrusca, in Dedalo, VIII, 1927, p. 5 ss ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] Ara Casali, nel ciclo pittorico relativo alle origini di Roma proveniente da un colombario dell'Esquilino (ora al Museo Nazionale Romano) della metà del I sec. a. C. Per i gemelli nutriti dalla lupa, v. lupa capitolina. Nello stesso fregio pittorico ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Pietro
Pietro Pirri
Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] al Collegio Romano, nel 1596 rettore del collegio dei penitenzieri della basilica Vaticana. Il 5 febbr. 1599 partì morì a Roma il 19 ott. 1624.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Rom. 14, ff. 400-413; Rom. 53-54; Hist. Soc. 61,f. 35r; E. Aguilera, ...
Leggi Tutto
stolperstein
(Stolperstein), s. m. o f. Pietra d’inciampo: memoria consistente in una piccola targa d’ottone della dimensione di un sampietrino, collocata di fronte al portone dell’abitazione di una [...] di Colonia, classe ‘47 e trascorsi sessantottini, si è impegnato a tener vivo il ricordo delle vittime del nazismo, ebrei, disabili, rom, omosessuali, con le sue insolite opere d’arte: sampietrini d’ottone in cui scolpisce, uno ad uno, i dati dei ...
Leggi Tutto
VERCINGETORIGE (Vercingetorige)
A. de Franciscis
Sopra un denario di Ostilio Saserna (circa 48 a. C.) è rappresentata una testa maschile la quale viene in genere interpretata come una figura allegorica: [...] di V. vi sia stata da parte dell'incisore, il quale però prese a modello un tipo apollineo greco.
Bibl.: H. A. Grueber, Coins Rom. Rep. in Br. Mus., Londra 1910, I, p. 513; E. Babelon, in Mélanges numismatiques, IV, 1912, p. i ss.; O. Vessberg ...
Leggi Tutto
PACAZIANO (Tiberius Claudius Mar[inus ?] Pacatianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Era di famiglia senatoria, fu proclamato Augusto dalle legioni di Mesia e Pannonia (248), e ucciso poco [...] , ora glabro e sbarbato e con tratti piu incisivi.
Bibl.: H. Cohen, Méd. Emp., V, pp. 181-183; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 96; R. Delbrük, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 84, fig. 4 a, p. 70. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 900 mm.
Gruppo dominante è quello dei Magiari (84%), seguono minoranze di Rom (5%), Ruteni (3%), Tedeschi (2%), Romeni (1%). Numerose sono reazione. Ne è testimonianza una ricca memorialistica: Rom: a szovjetónió története («Il rudere. Storia dell ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...