• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

LENTULO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus) Giuseppe Cardinali Figlio di L. Cornelio Lentulo Caudino, console nel 237 a. C., accompagnò nella Spagna Scipione l'Africano maggiore. Quando questi [...] a. C. fu inviato dal senato in Oriente a capo dell'ambasceria incaricata di trattative col re Antioco e parteeipò al convegno di Lisimachia. Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 131; II, ivi, p. 662; G. De Sanctis, St. dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTULO, Lucio Cornelio (1)
Mostra Tutti

DENGEL, Ignaz Philipp

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 22 giugno 1874 ad Elbingenalp (Tirolo); è professore di storia universale (dal 1917) e preside del seminario storico presso l'università di Innsbruck. Passò a Roma gli anni 1901-1907, come membro [...] Palazzo di Venezia, Vienna 1909; Palast und Basilica San Marco in Rom, Roma 1912; Der italienische Irredentismus, Innsbruck 1912; Das Österreichische historische Institut in Rom 1901 bis 1913, Vienna e Friburgo 1914; Nuntiaturberichte aus Deutschland ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – VENEZIA – VIENNA – TIROLO – ROMA

ESUPERANZIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno degli epigoni minori della storiografia romana, appartenente ad età in cui più che a dar del proprio si tendeva a epitomare opere del passato per uso della scuola. Siamo certamente fra il sec. IV e [...] . L'epitome ci aiuta a ricostruire le Historiae sallustiane in riguardo alla prima guerra civile. Edizione principe in F. Sylburg, Hist. Rom. script., I (Francoforte s. M. 1588) di sul codice Parigino lat. 6085, sec. XI, dove E. sta in appendice a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – SALLUSTIO – SERTORIO

FAHLCRANTZ, Christian Erik

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e teologo svedese, fratello di Carl Johan (v.), 1iato a Stora Tuna in Dalecarlia il 30 agosto 1790, morto il 16 agosto 1866. Fu professore di lingue orientali a Upsala, poi di storia della Chiesa [...] uomini e tendenze nella poesia del tempo. Della sua posteriore polemica religiosa, basterà ricordare il violento attacco al cattolicesimo in Rom förr och nu (Roma di un tempo e di ora, 1858-60). Opere: Samlade Skrifter, voll. 7, Stoccolma 1863-66 ... Leggi Tutto
TAGS: G. WENNERBERG – CATTOLICESIMO – DALECARLIA – STOCCOLMA – VÄSTERÅS

ANTONIA maggiore

Enciclopedia Italiana (1929)

Prima figlia di Marc'Antonio e Ottavia, sorella di Ottaviano Augusto. Essa era nata nel 39 a. C., e a due anni fu promessa in matrimonio a Lucio Domizio Enobarbo. Dopo la morte di Antonio (30 a. C.), Ottaviano [...] che poi sposò Agrippina, figlia di Germanico; in seguito ancora due figliole, Domizia e Domizia Lepida. Bibl.: E. Klebs, Prosopogr. Imp. Rom., I, p. 106; P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2640, n. 113 (attribuisce ad Antonia una ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – AGRIPPINA – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIA maggiore (1)
Mostra Tutti

ODERICO di Buonconsiglio

Enciclopedia Italiana (1935)

ODERICO di Buonconsiglio Biagio Brugi Dottore bolognese secondo un documento del 1170, in cui appare con Guglielmo Gosia ed Enrico Baila. È detto anche iudex, non si sa perché. Merito principale di [...] era di famiglia; vi si legge: Bonifacius, qu. dom. Gulielmus de Bonconsiliis sive de Malconsiliis. Bibl.: G. Fantuzzi, Scritt. bologn., Bologna 1781, segg., II, p. 294; C. F. Savigny, St. del diritto rom. nel Medioevo, Torino 1852 segg., II, n. 73. ... Leggi Tutto

CLEMEN, Carl

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico della religione, nato a Sommerfeld (Lipsia) nel 1865, professore di storia comparata delle religioni nell'università di Bonn. La sua produzione, con indirizzo moderatamente conservatore, annovera [...] älteste Christentum, Giessen 1913, nel quale nega l'influenza dei misteri pagani sul cristianesimo; Fontes historiae religionis Persicae (Fontes hist. religionum, I) Bonn 1920; Die griech. und röm. Nachrichten über die pers. Religion, Giessen 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – TEOLOGIA – GIESSEN – LIPSIA – BONN

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] , op. cit., p. 90 ss., tav. 27, fig. 41; G. Hafner, in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 160 ss.; colonna di Giove a Magonza: E. Rink, Tito v. sopra; sull'arco di Traiano a Benevento: E. Petersen, in Röm. Mitt., vii, 1892, p. 255 ss.; E. Rink, op. cit., ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] figlia, Giulia. Nel 38 sposò Livia Drusilla. Dal 31 a. C., cioè dalla battaglia di Azio, ebbe inizio la sua signoria sul mondo romano. Nel 27 gli fu tributato dal Senato il titolo di Augusto e sulla sua casa fu posta, segno di onore e di riconoscenza ... Leggi Tutto

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] vertenza sorta fra certo I., arcidiacono di Reggio, ed il "nobile uomo" G. de Baiso (Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Rom., II, Lipsiae 1888, n. 13510). Tale lettera, che lo Jaffé data "circa 1179" e che invece non può essere posteriore, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali