NUMERIANO (Marcus Aurelius Numerius Numerianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano figlio minore di Caro, nato nel 254, Cesare (282), Augusto alla morte del padre per 30 giorni (284), fu ucciso [...] taluni punti è la descrizione lasciataci da Malala.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 366 ss.; E. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 137; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 181-192; tavv. 29 ...
Leggi Tutto
Storico e letterato (Stoccolma 1855 - ivi 1947); prof. di estetica e letteratura nell'univ. di Lund (1890-98), poi in quella di Uppsala (1898-1920), presidente della Fondazione Nobel (1913-43), socio straniero [...] nell'indagine letteraria. Oltre a quello della sua patria, fu più vicino al suo spirito il mondo dell'antichità classica (Rom "Roma", 1912-14). Scrisse, fra l'altro, la storia dell'Accademia svedese (Svenska Akademiens historia, 7 voll., 1935-39 ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata [...] e Burgas. L’etnia bulgara, nettamente prevalente (85%), è affiancata da una minoranza turca e da una minoranza rom piuttosto consistenti. La maggioranza della popolazione è di religione cristiano-ortodossa, mentre il 10% si dichiara di fede musulmana ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di F. Schupfer, Torino 1898; id., Mandato post mortem, in Scritti giur., III, Torino 1921, p. 262 segg.; id., Ist. di dir. rom., 9ª ed., Milano 1932; E. Albertario, Procurator unius rei, Pavia 1921; S. Solazzi, La defin. del procuratore, in Rend. Ist ...
Leggi Tutto
In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] chiama Macrob., Sat., I, 12, 27; cfr. Plut., Quaest. rom., 20). Da Taranto la dea passò a Roma, come pare, nell' De domo, 105; Tibull., I, 6, v. 22; Plut., Quaest. rom., 20; ecc.). Al rito presiedeva la moglie del magistrato nella cui casa si ...
Leggi Tutto
Manuale di diritto a fini scolastici e pratici, che risale al sec. XII. Diviso in quattro libri (I: parte generale e delle persone; II: delle cose; III: delle obbligazioni; IV: delle azioni), segue il [...] o africano del sec. VI, fu dal Savigny (Storia del diritto rom. nel Medioevo. trad. Bollati, I, Torino 1852, p. 432), Salvioli, op. cit.); il Conrat (Gesch. d. Quellen und Literatur des röm. Rechts im frühern Mittelalter, I, 1v, Lipsia 1891, p. 573) ...
Leggi Tutto
NUMERUS
Plinio Fraccaro
. Dapprima numerus indicava una schiera qualsiasi e in particolare le formazioni irregolari e occasionali, che potevano essere costituite nelle provincie per cooperare con le [...] , Berlino 1910, p. 103; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 117; A. Domasewski, Die Rangordnung des röm. Heeres, Bonn 1908, p. 59; G. L. Cheesman, The auxilia of the Roman Imperial Army, Oxford 1914, p. 85; R. Grosse ...
Leggi Tutto
INDIGETI
Giulio GIANNELLI
. Dei Indigeti (di indigĕtes) furono chiamate dagli antichi Romani le più vetuste divinità della loro religione, in contrapposto agli di novensides, cioè a quelle aggiuntesi [...] , da novus e inses, cioè venuti più tardi a prendervi dimora). La distinzione rimase sempre di fondamentale importanza nel rituale romano. La formazione di due distinti gruppi di dei si operò evidentemente quando (probabilmente nel corso del sec. VI ...
Leggi Tutto
ROSSHIRT, Konrad Eugen Franz
Carlo Predella
Giurista, nato a Oberscheinfeld, presso Bamberga, il 26 agosto 1793, morto a Heidelberg il 4 giugno 1873. Laureatosi a Erlangen nel settembre 1815, vi fu [...] Verhältniss desselben zum Zivilrecht (ivi 1819); Beiträge zum gemeinen rom. und deutsch. Kriminalrecht (I, Heidelberg 1820; II, 1824, anche sotto il titolo Grundlinien des röm. Rechts); Geschichte und System des deutsch. Strafrechts (Stoccarda ...
Leggi Tutto
SCHREIBER, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato il 13 maggio 1848 a Strehla in Sassonia, morto a Lipsia il 13 marzo 1912. Dal 1885 alla morte insegnò archeologia nell'università di Lipsia, e [...] dei monumenti figurati: così, ad es., nel catalogo della collezione Ludovisi (Die antiken Bildwerke der Villa Ludovisi in Rom, Lipsia 1880) e nell'atlante per la storia della civiltà antica (Kulturhist. Bilderatlas für Altertum, ivi 1885). L ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...