• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

piano nomadi

NEOLOGISMI (2018)

piano nomadi loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi dei nomadi. • «Siamo colpiti umanamente nel vedere persone della nostra città che muoiono per overdose [...] piatto i finanziamenti con un fondo unico. E i rom? Firmeranno un patto d’emersione, altrimenti (per i presenterà il suo «piano nomadi» al ministero dell’Interno: 30mila i rom interessati al trasloco. (Vladimiro Polchi, Repubblica, 19 giugno 2015, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – GIANNI ALEMANNO – OVERDOSE – LAZIO – ANCI

AHALA, Servilio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AHALA, Servilio (C. Servilius Ahala) A. Longo Magister equitum nel 439 a. C., uccise Spurio Melio che mirava alla tirannide e che era stato citato in Senato da Cincinnato, dittatore per la seconda volta. [...] antico, e piuttosto simile a quella di Bruto che è sull'altro lato. Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 25, tav. I, 13; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 47, tav. LXVII, n. 12; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica ... Leggi Tutto

CLOACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLOACINA L. Rocchetti Dea della Cloaca Massima che aveva un santuario a N del Foro, vicino al Comitium, cioè là dove la Cloaca Massima entrava nel Foro (Cloacinae sacrum, Plaut., Curc., 471; In eo loco, [...] nel quale è stato identificato il santuario di Cloacina. Bibl.: Cloaca Massima: Ch. Hülsen, in Röm. Mitt., VIII, 1893. Monete della gens Massidia: H. Cohen, Méd. de la Rep. Rom., 29, 6. Denarius del 39: Coins of the Roman Republic in the Brit. Museum ... Leggi Tutto

QUIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] di Macriano ha capelli lisci e naso un po' più lungo. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 6 s.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 116; H. Mattingly-E.-A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, 2, Londra 1933, p. 382 s.; Brit. Mus ... Leggi Tutto

REGALIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REGALIANO (Publius Gassius Regalianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, dace di origine; fu in Mesia tra il 261 e il 263, e fu ucciso col consenso dei suoi soldati per il timore che i provinciali [...] e flaccido. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 10; W. Kubitschek, in Num. Zeitschr., 1908, p. 48; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 113; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 125 s., tav. 18, C ... Leggi Tutto

DECENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECENZIO (Flavius Decentius) M. Floriani Squarciapino Fratello di Magnenzio e correggente (351); appresa la morte del fratello si uccise (353). Come per Magnenzio, le sue effigi, nelle monete di zecca [...] giù. Anch'egli ha i capelli più corti che gli altri imperatori coevi. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, p. 22 s.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 239-240; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 22688-69, s. v. Decentius; n. i; R. Delbrück ... Leggi Tutto

GAIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) M. B. Marzani 3°. - Scalpellino che si firma su una stele votiva di marmo trovata ad Ushak. Il Kòrte riferisce che, secondo il Buresch, nel frontone della stele erano scolpite le seguenti [...] nella mano sinistra e nella destra una patera da cui beve un serpente; inoltre una figura maschile palliata. Bibl.: W. H. Buckler, W. M. Calder, C. W. M. Cox, in Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, p. 68; A. Körte, Inschr. Buresch, n. 57, Greifswald 1902. ... Leggi Tutto

ARIADNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIADNE (Ariagne, Ariacna) A. de Franciscis Figlia dell'imperatore Leone, fu moglie, dapprima, di Zenone I (dal 458) e, in seguito, di Anastasio (dal 491): morì nel 515. Il ritratto di lei che appare [...] , Conservatori, Louvre); ma alcuni studiosi attribuiscono i dittici, il ritratto giovanile dei Conservatori e quello senile del Laterano piuttosto ad Amalasunta (v.). Bibl.: R. Delbrück, in Röm. Mitt., XXVIII, 1913, p. 318 ss. (A. De Franciscis) ... Leggi Tutto

Riegl, Alois

Enciclopedia on line

Riegl, Alois Storico dell'arte austriaco (Linz 1858 - Vienna 1905). Tra i più significativi esponenti della scuola di Vienna, rappresentò il pensiero critico più vivace e quello che affrontò con maggiore sensibilità [...] und seine Entstehung, 1903, trad. it. 1981). Alcuni suoi corsi universitari furono pubblicati postumi (Kunstgewerbe des frühen Mittelalters, 1905; Entstehung der Barockkunst in Rom, 1908) e i suoi articoli raccolti in Gesammelte Aufsätze (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – VIENNA – LINZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riegl, Alois (1)
Mostra Tutti

Schneider, Fedor

Enciclopedia on line

Storico (Hausdorf, Slesia, 1879 - Francoforte sul Meno 1932), dapprima all'Istituto storico prussiano di Roma (1904-14), poi prof. di storia medievale nell'univ. di Francoforte (dal 1923). Collaboratore [...] alla caduta degli Svevi (Reichsverwaltung in Toscana von der Gründung des Langobardenreichs bis zum Ausgang der Staufer, 568-1268, 1914). Importante anche un'altra opera sull'idea di Roma nel Medioevo (Rom und Romgedanke im Mittelalter, 1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – VOLTERRA – MEDIOEVO – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali