• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

COLONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] . 66 segg.; G. Bois, Du colonat en droit romain, Parigi 1883; G. Segrè, Studio sull'origine e sullo sviluppo storico del colonato romano, in Archivio giuridico, XLII, p. 467; XLIII, p. 150; XLIV, p. 36; XLVI, 261 segg.; id., in Studi Perozzi, 1925; L ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – INVASIONI BARBARICHE – CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES

JHERING, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

JHERING, Rudolf von Felice Battaglia Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] Gerber i Jahrbücher für die Dogmatik des heut. röm. und deutschen Privatrecht. Celebri sono anche numerosi suoi . 788-824, note pp. 334-346; V. Scialoja, in Bull. ist. dir. rom., VI (1893), pp. 46-61; I. Petrone, La fase recentissima della fil. del ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – UTILITARISMO – HEIDELBERG – STORICISMO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JHERING, Rudolf von (2)
Mostra Tutti

BÖCKING, Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e storico del diritto romano nato il 20 maggio 1802 a Trarbach (presso la Mosella) e morto a Roma il 3 maggio 1870. Insegnò nelle università di Berlino (1826-1829) e di Bonn (1829-1870). Mente [...] Bonn); personalmente curò, tra le altre, l'edizione delle Regulae di Ulpiano (4ª ed., 1855). Scrisse inoltre: Pandekten des röm. Privatrechts, I e II, 1, Bonn e Lipsia 1853-55; Pandekten, Grundriss eines Lehrbuches des gemeinen auf das römische Recht ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – DIRITTO ROMANO – COSTITUZIONI – ULPIANO – MOSELLA

CONRAT, Max

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e storico tedesco, nato il 16 novembre 1846 in Breslavia e morto a Heidelberg il 12 dicembre 1911. Laureatosi in giurisprudenza a Berlino nel 1870, nel 1874 già insegnava come libero docente [...] Ma la sua opera maggiore, arrestatasi peraltro al primo volume, è la Geschichte der Quellen u. Literatur d. röm. Rechts imrüheren Mittelalter (Lipsia 1891). Bibl.: H. U. Kantorowicz, Max Conrat (Cohn) und die mediävistische Forschung, in Zeitschrift ... Leggi Tutto
TAGS: BREVIARIO DI ALARICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – AMSTERDAM – FITTING

DESULTORE

Enciclopedia Italiana (1931)

I desultori (lat. desultōres), erano cavalieri, la cui speciale abilità consisteva nel saltare in piena corsa da un cavallo all'altro, retto naturalmente dalla stessa mano. Generalmente i cavalli erano [...] due. A differenza dell'apobate (v.) greco, il desultore romano non esercitava la sua arte sul carro. Sembra che i i quali si alternavano con le corse dei carri. Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwalt., III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 524; Pollac, ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – LIPSIA – NUMIDI

LENEL, Otto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LENEL, Otto (XX, p. 836) Morto a Friburgo in Brisgovia il 7 febbraio 1935. Era dottore onorario di varie università, e socio di numerose accademie, tra cui quelle dei Lincei, di Bologna, di Napoli e di [...] L. Wenger, in Zeitschr. d. Sav.-Stiftung (Roman. Abt.), 1935, pp. vii-xi; F. Pringsheim, in Studia et docum. hist. et iuris, 1935, pp. 466-480; S. Riccobono, in Bull. ist. dir. rom. 1935, p. 409 segg.; M. Wlassak, Erinnerungen an O. L., Vienna 1936. ... Leggi Tutto

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] du jansénisme. Sources des années 1654-1660, I-II, Roma 1963, ad ind.; Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., a cura di J. Garms, Roma-Wien 1972, passim; L'ancien Congo et l'Angola, 1639-1655, d'après ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] in BJb, CLXVII, 1967, p. 119 ss.; C. C. Vermeule, Greek Sculpture and Roman Taste..., cit., p. 3 ss.; P. Pensabene, Il teatro romano di Ferento, cit., p. 84 ss.; P. Liverani, in M. Fuchs, P. Liverani, P. Santoro, Il teatro e il ciclo statuario giulio ... Leggi Tutto

RICCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Lorenzo Sabina Pavone RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] dei gesuiti piuttosto che di errori e ignoranza del tempo. Fonti e Bibl.: Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI), Ital., 28, cc. 161 s.; Rom., 69, pp. 184v, 203, 262 bis (1720); 152a, cc. 38, 40 s.; Vitae, 91, 92 ( Vita del generale L. R. scritta da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIULIO CESARE CORDARA – CARLO III DI BORBONE – SCIPIONE DE’ RICCI – PAPA CLEMENTE XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

TRONO LUDOVISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO LUDOVISI E. Paribeni Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] reso dal suolo di Roma. Il nome tradizionale e oramai inevitabile si deve a una labile ipotesi avanzata da E. Petersen (Röm. Mitt., vii, 1892, p. 33 ss.) a ricollegare questo singolarissimo marmo con la grande testa di dea tardo-arcaica rinvenuta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali