• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1375]
Biografie [1095]
Archeologia [1093]
Religioni [571]
Storia [495]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [106]
Geografia [66]

GIAVOLENO, Prisco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVOLENO, Prisco Emilio Albertario Giureconsulto romano appartenente alla fine del I e all'inizio del II secolo d. C., fu un valoroso rappresentante della scuola sabiniana, maestro di Giuliano che [...] al commentario iuris civilis di Cassio e al commentario ad edictum di Plauzio. Frammenti delle sue opere sono conservati nelle Pandette. Bibl.: P. Krueger, Gesch. der Quellen und Litt. des röm. Rechts, Lipsia 1913; T. Kipp, Gesch. der Quellen des ... Leggi Tutto

VESTIARII

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIARII . Col nome di vestiarii (negotiatores vestiarii) si designavano in Roma i mercanti di vestiti, mentre il vestificus o vestitor corrispondeva al nostro sarto tagliatore e il sartor o sarcinator [...] al guardaroba dell'imperatore, a cui si riconnette l'importante corpo dei βεστιοάριοι della corte bizantina e la carica del protovestiario. Bibl.: V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecques et rom., V, p. 760 segg.; H. Blümmer, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

WALTER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTER, Ferdinand Giurista tedesco, nato a Wetzlar il 30 novembre 1794, morto a Bonn il 13 dicembre 1879. Compiuti gli studî giuridici a Heidelberg nel 1818, fu nel 1819 chiamato all'università di Bonn, [...] (voll. 2, ivi 1857); Das alte Wales (ivi 1859); Fontes iuris ecclesiastici antiqui et hodierni (ivi 1860-62); Geschichte des röm. Rechts (3ª ed., ivi 1861); Lehrbuch des Kirchenrechts (ivi 1861; 14ª ed. a cura di H. Gerlach, 1871); Naturrecht und ... Leggi Tutto

EMILIANO, Lucio Mussio

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei cosiddetti trenta tiranni, usurpatori dell'Impero romano. La sua figura è ora assodata dalla testimonianza dei papiri. Nel 258 d. C. era prefetto dell'Egitto. Le milizie romane di questo paese, [...] alla Tebaide, ma fu vinto da Teodoto, mandatogli contro da Gallieno, e strangolato in carcere (avanti il 262). Bibl.: Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, p. 395 (incompleto); Milne, Aemilianus the Tyrant, in Journ. of Aeg. archaeol., X (1924), p. 80 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TRENTA TIRANNI – IMPERO ROMANO – GALLIENO – TEBAIDE – EGITTO

CORRODI, Salomon

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon Sabina Magnani Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] -Berlin 1907, pp. 313 s., 325, 430; L. Callari, Storia dell'arte contemp., Roma 1909, p. 276; F. Noack, Das deutsche Rom, Rom 1912, p. 227; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 469 s. (con bibl.); Id., Das Detetschtum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERENNIO ETRUSCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius) M. Floriani Squarciapino Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 215 ss.; F. Gnecchi, Medaglioni romani, II, Milano 1912, p. 101; E. A. Stuckelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 100; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 89, tavv. 10, 15-17 e ... Leggi Tutto

BRITANNICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994 BRITANNICO (Ti. Claudius Caesar Britannicus) L. Rocchetti Figlio di Claudio e di Messalina, nato nel 41 d. C. e morto nel 55. Alcuni rarissimi sesterzi di B. riproducono [...] the British Museum, I, Londra 1926, p. 412, n. 577; p. 453, n. 882. Monete di Antonino Pio: III, p. 121, n. 743; Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, tav. XXIV, 4; Mattingly-Sydenham, cit., III, p. 142, nn. 930, 934, tav. VI, 124. Monete di Commodo: Journ ... Leggi Tutto

TETRICO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] les Gaules, Lione-Parigi 1868, p. 125 s., tav. 32, 50; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 121; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Rom. imp. Coinage, V, Londra 1933, pp. 401-418; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus ... Leggi Tutto

TITIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIANA (Flavia Titiana) M. Floriani Squarciapino Moglie di Pertinace, che fu imperatore per due mesi nel 193. Figlia di Flavio Sulpiciano, fu chiamata Augusta per decreto del Senato; sembra che fosse [...] Didia Clara e Giulia Domna. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., III, pp. 396-397; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 61; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, Stoccarda 1884, pp. 7-8, tav. I, 3; G. Dattari, Numi Augg. Alexandrini, Pavia ... Leggi Tutto

PHILAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILAIOS (Φίλαιος) A. Gallina Eroe di Salamina, figlio di Aiace Telamonio (Herod., vi, 35), che con il fratello Eurisace cedette l'isola ad Atene, ottenendo così la cittadinanza ateniese (Plut., Solon., [...] E. Loewy, in St. Ital. Fil. Class., V, 1897, p. 37; A. Furtwängler, in Sitzungsber. Bayer. Akad., Monaco 1901, p. 396; O. E. Petersen, in Röm. Mitt., XV, 1900, p. 142, nota 2, p. 144; Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 2301, s. v., n. i; G. Daux ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali