MACRIANO (Titus Fulvius Iunius Macrianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio maggiore di Marco Fulvio Macriano e di una nobile. Quando Valeriano fu preso prigioniero, venne creato imperatore [...] classico, occhio grande e capelli leggermente ricciuti.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 3 ss.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 115; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 126-127, tav. 18 ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e romanziere tedesco (Amburgo 1834 - Breslavia 1912), prof. di diritto nelle univ. di Würzburg (1863), Königsberg (1872) e Breslavia (1888), autore di notevoli opere nei campi del diritto, [...] , tipici esempi del cosiddetto Professorenroman ("romanzo di professore"), ispirati alla storia dei popoli germanici (Ein Kamf um Rom, 4 voll., 1876, sulla fine del regno degli Ostrogoti in Italia), all'epoca delle migrazioni dei popoli (Attila ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] 97 segg.; S. Haynes, in Ant. Pl., IV, 1965; M. Cristofani, F. Zevi, in Arch. Cl., XVII (1965), p. 1 segg.; G. Hafner, in Röm. Mitt., LXXII (1965), p. 41 segg.; L. A. Shoe, in Mem. Am. Ac. Rome, XXVIII, 1965; M. Cristofani, La tomba delle Iscrizioni a ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] Friedelehe u. Mutterrecht, in Zeitschr. Savigny-Stift, (Germ. Abth.), XLVII (1927), p. 198 segg.; P.-F. Girard, Manuel élém. de dr. rom., 8ª ed. a cura di F. Senn, Parigi 1929, pp. 162, 334 seg.; A. Manigk, Manus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV ...
Leggi Tutto
TABULARIO
Gioacchino MANCINI
. In Roma, nei tempi più antichi gli atti pubblici (tabulae publicae) erano conservati in luoghi diversi della città, costituendo ciascun gruppo una serie distinta di documenti. [...] 1736; Th. Mommsen, in Annali dell'Istituto archeologico di Roma, XXX (1858), p. 181; R. Memelsdorff, De archivis imperatorum Rom. qualia fuerunt usque ad Diocletiani aetatem, Halle 1890; C. Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 553 segg ...
Leggi Tutto
SAN NICOLÒ, Mariano
Storico del diritto, di famiglia italiana ma di cittadinanza e formazione tedesca, nato a Rovereto il 20 agosto 1887, professore fino dal 1917 di diritto romano e storia dei diritti [...] dell'antichità nell'università tedesca di Praga, dal 1935 nell'università di Monaco. Dopo forti studî di diritto romano puro e soprattutto di papirologia greco-egizia, condotti a Monaco sotto la guida di L. Wenger, seguì il consiglio e l'esempio di P ...
Leggi Tutto
Giurista romano, scolaro di Cassio Longino, amico di Plinio il giovane, collega di Nerazio nel consiglio di Traiano, attivissimo come avvocato e consulente, ma poco incline alle dispute scolastiche; morì [...] , Lipsia 1901, p. 359 segg.; O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, I, Lipsia 1889, p. 59; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., I, Milano 1923, p. 383; P. De Francisci, Storia e dottrina dei cosiddetti contratti innominati, I, Pavia 1913, p ...
Leggi Tutto
VESSILLAZIONE (Vexillatio)
Plinio FRACCARO
Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] segg., trad. francese De l'organisation militaire chez les Romains, Parigi 1891, p. 184 segg.; A. v. Domaszewski, Die Fahne im röm. Heere, Vienna 1885, p. 24; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, V, p. 776; J. Kromayer e G ...
Leggi Tutto
Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] di Strabone. L'antica cinta murale al principio del sec. XIX era ancora in gran parte visibile; oggi, oltre all'arco romano, si conserva il disegno di un'altra porta, di mano del Saavedra, nel museo etnologico portoghese. Presso la città si osservano ...
Leggi Tutto
SCHULZ, Fritz Heinrich
Emilio Albertario
Giurista, nato il 16 giugno 1879 a Bunzlau. Studiò diritto nelle università di Berlino e di Breslavia; docente a Friburgo in B. nel 1905; straordinario a Innsbruck [...] causarum, sull'errore, sulla violenza, sulle spese dotali ecc. sono nella Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte (Rom. Abt.). Scrisse un'eccellente Einführung in das Studiun der Digesten (Tubinga 1916) e, più recentemente, Prinzipien ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...