• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1375]
Biografie [1095]
Archeologia [1093]
Religioni [571]
Storia [495]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [106]
Geografia [66]

POSTLIMINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTLIMINIO Gaetano Scherillo Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] , ritornavano all'antico proprietario. Bibl.: L. Mitteis, Röm. Privatrecht bis auf die Zeit Diokletians, Lipsia 1908, I it. sc. giur., 1926, p. 175 segg.; id., in Bull. Ist. dir. rom., XXXV (1926), p. 105 segg.; id., in Annali Univ. Macerata, 1927; id ... Leggi Tutto

PETERS, Hans

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Hans Emilio Albertario Giurista, nato il 19 luglio 1886 in Hannover, caduto il 5 agosto 1915 sulla fronte russo-tedesca presso Ostrolgka. Studiò nelle università di Strasburgo, Halle, Berlino, [...] f. Zivil- u. Prozessrecht, VIII, 3 segg. Bibl.: L. Mitteis, H. Peters, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung f. Rechtsg. (röm. Abt.), XXXVI (1915), vii segg. Sull'ipotesi del Peters concernente la formazione delle Pandette v. soprattutto G. Rotondi, in ... Leggi Tutto

CRINAGORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta greco, figlio di Callippo da Mitilene, visse fra il 70 a. C. e il 18 d. C. Fu due volte ambasciatore a Roma per la sua città (45 a. C. e 25 a. C.). Fece parte della corte imperiale ed asservì l'arte [...] M. Rubensohn, Crinagorae Mytilenaei epigr., Berlino 1888; Sternbach, Crinagorea, in Wien. Stud., XII (1888), p. 206 segg.; C. Cichorius, Rom und Mytilene, Lipsia 1888; F. Susemihl, Gesch. d. gr. Liter. in d. Alexandrinerzeit, Lipsia 1892, II, p. 561 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMA – GEFFCKEN – MITILENE – CALLIPPO

CREPUNDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pendaglietti, spesso di materia preziosa, che venivano appesi a una catenella al collo (Plaut., Mil., 1399) o trasversalmente sul petto dei bimbi. Sotto questo nome si comprendono non solo i pendaglietti [...] coltelli, cesoie, un'ancora, una mano, una scarpa, una barchetta, ecc. Bibl.: Hattemer, Aus d. Leben d. Kinder in Hellas u. Rom, Magonza 1865; J. Marquardt, Privatleben der Römer, I, 2ª ed., Lipsia 1886, p. 120; Fernique, in Daremberg e Saglio, Dict ... Leggi Tutto
TAGS: MAGONZA – VIENNA – LIPSIA – SAGLIO

WITTIG, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTIG, Joseph Teologo cattolico, nato il 22 gennaio 1879 a Schlegel (Slesia), nel 1904 cappellano nel camposanto teutonico in Roma, nel 1911 professore di storia ecclesiastica nell'università di Breslavia. [...] Die Friedenspolitik des Papstes Damasus I. (1912); Das Papsttum (1913); Die altchristlichen Skulpturen des deutschen Camposanto in Rom (1906); Grundriss der Patrologie (1926); Wiedergeburt (1923); Meine Erlösten in Busse, Kampf und Wehr (1923); Die ... Leggi Tutto

PAPENCORDT, Felix

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPENCORDT, Felix Walter Holtzmann Storico, nato a Paderborn nel 1811, morto il 27 aprile 1841. Compiuti gli studî a Bonn, Monaco e Berlino con G.B. Niebuhr e L. Ranke, si recò nel 1836 a Roma ed entrò [...] , molto pregevoli per i loro tempi, sono: Geschichte der vandalischen Herrschaft in Afrika (Berlino 1837); Cola di Rienzo und seine Zeit (Amburgo e Gotha 1841); Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, postuma (a cura di G. Höfler, Paderborn 1857). ... Leggi Tutto

FIAMMERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato) Enrico Parlato Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] . D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 54, 186; F. Titi, Studio di pittura... (1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi - S. Romano, Roma 1987, pp. 100 s., 151; F. Baldinucci, Notizie..., [1681-1728], a cura di P. Barocchi, VI, Firenze 1975, p. 189; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUSO MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C. I dupondi di [...] Poulsen, Sculptures antiques de musées de province espagnols, Copenaghen 1933, p. 40 ss.; C. Pietrangeli, in Bull. Mus. Imp. Rom., VII, 1936 (append. Bull. Com., LXIV), pp. 61-66; J. Charbonneaux, in Festschrift Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 331 ss ... Leggi Tutto

BISENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994 BISENZIO G. Cressedi Centro abitato pre-etrusco ed etrusco situato sulla riva meridionale del lago di Bolsena. Il suo massimo sviluppo si può far risalire all'età [...] 143-152, 177-205, 290-314; 1894 (L. A. Milani), pp. 123-141; W. Helbig, Scavi di Capodimonte, in Röm. Mitt., I, 1886, pp. 18-36; Röm. Mitt., XLIII, 1928, pp. 434-467; E. Galli, Il sepolcreto visentino delle "Bucacce", in Monum. Ant. Lincei, XXI, 1912 ... Leggi Tutto

EUNOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUNOMIA (Εὐνομία) A. Comotti Personificazione della legalità. In Esiodo (Theog., 901 ss.) appare, insieme con Dike e Eirene, come una delle tre Horai, quindi come figlia di Zeus e di Themis (Pind., 01., [...] Londra E. 775) e p. 840, 76. Monete di Gela: B. V. Head, Historìa numorum, 2a ediz., Oxford 1911, p. 142; P. Orsi, in Röm. Mitt., xiii, 1898, p. 306, 2. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1404; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1129; R. Hampe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali