LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] . Inst., v, 1953, tav. 1-3; oinochòe di Taranto: in Arch. Anz., 1956, p. 231, fig. 24. Vaso con Apollo sul grifone, Berlino: in Röm. Mitt., 54, '939, p. 73, fig. 4. Apollo, Artemide e L. con il leone: Revue Arch., 1950, p. 125 ss. Rilievo votivo di ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] C.I.L., i, 804 e vi, 2221; E. Samter, in Röm. Mitt., viii, 1893, pp 222-225).
M. dio del profitto del 24. Statuetta di Oxford: P. J. Riis, The Bronze Statuette of Uffington, in Journ. Rom. St., xxxvi, 1946, pp. 42-47, tav. vii. Tripode di Vulci: H. B ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] di Castelgandolfo, in Rend. Pont. Acc., 1969, p. 68 ss.; A. Hermann, Sperlonga notes, I Martial and Sperlonga, in Acta Inst. Rom. Norv., IV, 1969, p. 27 ss.; P. H. von Blanchenhagen, Laokoon, Sperlonga, und Vergil, in arch. Anz. (für Ernst Zinn 60 ...
Leggi Tutto
AGRIPPA Postumo (M. Agrippa)
C. Pietrangeli
Terzo figlio di A. e di Giulia, nato nel 12 a. C., morto nel 14 d. C. La sua effigie compare nelle monete di Corinto, ma non è utile per la identificazione [...] e i 19 anni. Ritratti del tipo detto di Bruto Giuniore (Napoli, da Pompei; Roma: musei Barracco, Capitolino e Naz. Romano; Tolosa) vengono ipoteticamente assegnati al principe, come pure una delle statue di giovani principi Giulio-Claudî del museo di ...
Leggi Tutto
LELIANO (Ulpius Cornelius Laelianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, si ribellò a Postumo con l'aiuto dei Magonziaci (267), fu ucciso dai suoi soldati stessi o da Vittorino.
Il ritratto compare [...] .: H. Cohen, Monn. Emp., VI, Parigi 1886, p. 65 ss.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 118; A. Alföldi, in Fünfundzwanzig Jahre Röm.-germ. Kommission, Berlino-Lipsia 1930, p. 137; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis ...
Leggi Tutto
GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior)
V. Scrinari
Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] ), a Roma (Musei Capitolini), a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, Stoccarad 1882-1894, II, 3, pp. 121-124; H. von Heintze, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 63 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana ...
Leggi Tutto
ERATO (᾿Ερατῶ)
A. Comotti
Nome di una Nereide, figlia di Nereo e di Doris (Hes., Theog., 247; Apollod., i, 2, 7). E presente al ratto di Tetide da parte di Peleo su una coppa a figure rosse di Monaco [...] Bibl.: C. I. G., 8439; O. Jahn, Vasenbilder, Amburgo 1839, p. 11 ss., tav. 2; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Röm. Mitt., V, 1890, p. 103; J. D. Beazley, J. D. Beazley, Red-fig., p. 835, 9; W. Stoll, in Roscher, I, col. 1295 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Klemenswerth, Vestfalia, 1814 - Bad Pyrmont, Sassonia Inferiore, 1883). Attraverso la madre, poetessa, entrò già nel 1831 in contatto con A. von Droste-Hülshoff, con cui strinse calda [...] ); Die Rheider Burg (2 voll., 1859); Verschlungene Wege (3 voll., 1867); Die Malerin aus dem Louvre (4 voll., 1869); Luther in Rom (3 voll., 1870); Deutsche Kämpfe (2 voll., 1871); Die Heiligen und die Ritter (4 voll., 1873); Grosse Menschen (3 voll ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] Baudry, Bonorum emptio, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., I, i, p. 734; O. Lenel, Edictum perpetuum, 3ª ed., epigrafia latina di E. De Ruggiero, I, p. 227; J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 214 segg.; R ...
Leggi Tutto
FORZA MAGGIORE (lat. vis maior; fr. force majeure; sp. fuerza mayor; ted. höhere Gewalt; ingl. force majeure, main force, acts of God)
Emilio Albertario
La definizione del concetto di forza maggiore, [...] in parte, lo stato delle fonti giustinianee, il cui spirito peraltro non è stato esattamente inteso. Mentre il diritto romano classico non faceva sorgere responsabilità ex delicto quando l'evento, anziché al dolus o alla culpa dell'agente, era dovuto ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...