KRÜGER, Paul Wilhelm Anton
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Berlino il 20 marzo 1840, morto a Bonn l'11 maggio 1926. Compì gli studî all'università di Berlino, entrò quindi nella magistratura. [...] u. Rechtskraft des Frkenntnisses, Lipsia 1864; Kritik d. Justinianischen Codex, Berlino 1867; Kritische Versuche im Gebiete d. röm. Rechts, Marburgo 1872; Corpus iuris civ., I, 13ª ed., Berlino 1920; Collectio librorum iuris anteiustiniani (che curò ...
Leggi Tutto
Figlio di Q. Fabio Massimo Emiliano (v.), del fratello cioè di Scipione Emiliano, non gli compete il cognome di Emiliano, datogli per errore da Strabone e da Appiano. Nominato questore nel 134 a. C., quando [...] F. Münzer in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1794 segg.; Th. Mommsen, Röm. Gesch., 9ª ed., Berlino 1903, II, 163; W. Ihne, Röm. Gesch., V, Lipsia 1879, p. 172; B. Niese, Grundriss d. röm. Gesch., 5ª ed., curata da E. Hohl, Monaco 1923, p. 180. ...
Leggi Tutto
TRECENARIO
Gioacchino Mancini
. Con la costituzione di Augusto la distinzione tra le varie classi sociali di Roma continuò a basarsi essenzialmente sul censo. Per l'ordine equestre fu fissata la somma [...] 1923, p. 391 segg. - Pei trecenarî, ecc., nella gerarchia equestre, v.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3a ed., Lipsia 1887, p. 304 segg.; A. Stein, Der röm. Ritterstand, Monaco 1927, pp. 242, 269. - Per i centurioni ducenarî, v. A. Domaszewski ...
Leggi Tutto
Professore e giurista, ma, soprattutto, insigne statista transilvano, nato a Borşa Românǎ nel 1808, morto a Iaşi nel 1864. Studiò a Vienna, indi a Pavia (1852-64), ove si laureò in legge. Araldo postumo [...] tenne il 2 maggio di quell'anno nella cattedrale di Blaj (Discorso tenuto nel Campo della Libertà di Blaj nel 1848, in Bibl. rom. encicl. Soc., Bucarest 1909).
Bibl.: Gh. Bogdan-Duicǎ, Viaţa şi ideile lui S. B., Bucarest 1924; A. Marcu, S. B. şi P ...
Leggi Tutto
MURDIA
Massimo Lenchantin De Gubernatis
. L'elogio (laudatio) di Murdia è conservato in una epigrafe. Il figlio di primo letto di M. esprime la sua riconoscenza per la madre che amministrò i beni lasciatile [...] augustea.
Bibl.: F. Vollmer, Laudationum fun. Romanorum hist. et reliquiarum editio, Lipsia 1892. Il testo anche in Bruns, Fontes iuris Rom. ant., 7ª ed., Tubinga 1909, n. 127, e in altre raccolte di fonti giuridiche. Per la discussa cronologia, v. M ...
Leggi Tutto
WISSOWA, Georg
Filologo e storico delle religioni, nato a Breslavia il 17 giugno 1859, morto a Halle il 13 maggio 1931. Fu professore alle università di Marburgo e Halle.
Si dedicò soprattutto allo studio [...] a sceverare nella religione di Roma antica l'elemento più propriamente romano dalla trasposizione di elementi greci. Ricordiamo inoltre le sue Gesammelte Abhandlungen zur röm. Religions- und Stadtgeschichte (1904). Il W. diresse dal 1894 al 1909 ...
Leggi Tutto
FLORENTINO
Pietro De Francisci
Giurista romano del sec. II d. C., autore di un manuale di Institutiones in dodici libri, che servì anche per la compilazione delle istituzioni di Giustiniano. Dai frammenti [...] e della locazione, nell'ottavo della vendita e della stipulazione e materie connesse con questa, nel decimo del testamento, nell'undecimo del legato.
Bibl.: P. Krüger, Gesch. der Quellen u. Litteratur des röm. Rechts, 2ª ed., Lipsia 1912, p. 215. ...
Leggi Tutto
ILA (Υλας, Hylas)
Mitico eroe greco, o forse originariamente orientale, della Misia, messo dalla mitopea alessandrina in rapporto con Eracle, da cui sarebbe stato amato, e condotto alla spedizione degli [...] impegno preso dai Missî con Eracle di ricercare il fanciullo amato misteriosamente sparito. La scena del ratto fu rappresentata più volte nella pittura ellenistica.
Bibl.: Seeliger, in Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Mythol., I, coll. 2792-2796. ...
Leggi Tutto
TIFERNO Tiberino (Tifernum Tiberinum)
Giuseppe LUGLI
Città dell'Umbria occidentale, presso le sorgenti del fiume Tevere; non ne restano avanzi, ma dalle iscrizioni si può identificare con l'odierna Città [...] III, 1, 47; Corpus Inscr. Lat., XI, p. 811). Fu iscritta nella tribù Clustumina ed ebbe, come supremi magistrati, quattuorviri.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 394; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, ivi 1926, pp. 503, 606. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] e Sub., III, 1938 e Suppl., 1940; G. Carettoni, in Not. Scavi, 1948, p. 111 ss.; E. Velin, Studien z. Topogr. d. Forum Rom., 1953, p. 111 ss.; F. Castagnoli, in Mem. Lincei, 1946, p. 182 ss. (b. Alexandrina); G. Giovannoni, in Atti III Conv. St. Arch ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...