GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] Monn. Emp., IV, p. 376 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 78; Catalogue British Museum: Ionia, p. 92; Coinage, IV, 2, p. 45 s., tav. III, 7-9; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 50, 91, Münztaf., II, n. 14, tav. XXVI ( ...
Leggi Tutto
GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus)
M. Floriani Squarciapino
Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano.
Il suo ritratto [...] siano accettabili le identificazioni proposte dal Visconti con due busti del Museo Capitolino.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., II, p. 443; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Stoccarda 1882-1894, II, 2, p. 161 ss., tav. IV, 11-12; E. A. Stückelberg, Bildnisse ...
Leggi Tutto
IOTAPIANO
M. Floriani Squarciapino
(Marcus Furius Rufus Iotapianus). − Imperatore romano. Forse di madre aramaica, si diceva (Aur. Vittore, xxix, 2) discendente di Alessandro; è incerto se di Alessandro [...] , che gli conferiscono un aspetto vecchio e stanco.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, pp. 183-184; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 97; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 84, fig. 3 a p. 70 (con ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS ATTAPINIS (᾿Αλέξανδρος ᾿Αττάπινις)
L. Guerrini
Scalpellino frigio della seconda metà del III sec. d. C., che firmò insieme a Zelas un frammento di marmo trovato in un cimitero armeno presso [...] colloca tra gli scalpellini (λάτυποι) di tradizione neo-attica.
Bibl: E. Loewy, I.G.B., 389; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1462, s. v., n. 106; Suppl. epigr. Gr., VI, 129, 167; I. G. ad res Rom. pert., IV, 538; W. H. Buckler, e altri, in Journ ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ALESSANDRO (Lucius Domitius Alexander)
M. Floriani Squarciapino
Frigio o pannonico, si proclamò imperatore in Africa sotto Massenzio (308), che lo vinse nel 311.
Nelle monete della zecca cartaginese [...] quella fiacca timidezza rimproveratagli dalle fonti.
Bibl.: H. Cohen, Médailles imperiales, VII, p. 184 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 151; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, I, Parigi 1908, tav. X, 1-3, p. 105 ...
Leggi Tutto
GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior)
V. Scrinari
Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus).
Dal [...] stilisticamente all'epoca che rappresenta. Bellissimo artisticamente il ritratto su onice a Leningrado (Ermitage).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 121-124; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 132 ss ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Heilbronn 1804 - Roma 1830). Ancora studente liceale a Stoccarda, scrisse il poema filosofico Phaeton (1823), liriche e lavori teatrali che rivelano la sua nostalgica propensione per il [...] ai suoi scritti di uscire interamente dall'ambito della semplice testimonianza. A Roma scrisse, fra l'altro, Bluthen der Muse aus Rom (1827) e Taschenbuch aus Italien und Griechenland für das Fahr 1829 (2 voll., 1829-30). Fra gli inediti, una vita di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITAS
Emilio ALBERTARIO
. Si distinguono tre specie di universitas: rerum o facti, personarum, iuris. I compilatori giustinianei dicono universitas facti l'agglomerazione di cose non congiunte [...] , I, Milano 1933, p. 97 segg. Sulla universitas iuris, cfr. C. Longo, La successione particolare in diritto romano, in Bull. Ist. dir. rom., 1902-03; P. Bonfante, La successio in universum ius e l'universitas, in Scritti giuridici, I, Torino 1916 ...
Leggi Tutto
È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto [...] v.; Mau in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, s. v.; W. Amelung in Oesterreichische Jahresh., 1908, p. 169 segg. ed in Röm. Mitteilungen, 1925, p. 137 segg. - Testa di fiera in Olimpia: C. Treu in Olympica, III, p. i segg., tav. I; della ...
Leggi Tutto
WINDSCHEID, Bernard
Emilio ALBERTARIO
Giurista tedesco, nato il 26 giugno 1817 a Düsseldorf, morto a Lipsia il 26 ottobre 1892. Frequentò le università di Bonn, di Berlino, e poi ancora di Bonn, dove [...] docente, nel 1847 professore straordinario a Bonn di diritto romano e di diritto civile francese. Chiamato come professore ordinario , in Jahrb. f. hist. und dogm. Bearbeit. d. röm. Rechts, Brunswick 1841; Die Lehre des römischen Rechn von der ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...