Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973
ARRINGATORE
L. Rocchetti
Statua di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, trovata nel 1573 o poco prima, a Sanguineto nelle vicinanze del lago Trasimeno. Rappresenta [...] ., XLI, 1926, p. 184; G. Karo, Antike Plastik, p. 104; Goethert, Zur Kunst der röm. Republik, p. 22; R. West, Röm. Porträtsplastik, I, p. 38 ss.; G. Q. Giglioli, L'Arte etrusca, tav. 36; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik ...
Leggi Tutto
KNIEP, Ferdinand
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato il 30 marzo 1830 a Wismar, morto a Jena il 18 dicembre 1920. Promosso doctor iuris nel 1855 a Rostock, esercitò l'avvocatura in Wismar e fu libero docente [...] , con metodo e con risultati che suscitarono vivaci e larghe critiche (cfr. M. Fehr, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg., rom. Abt., XXXII, 1911, p. 390 e XXXIV, 1913, p. 416).
Opere: Einfluss der bedingten Novation, ecc., Wismar 1860; Die Mora des ...
Leggi Tutto
Illustre giureconsulto e giudice bizantino, vissuto fra la fine del sec. X e i primi del sec. XI. Fu giudice dell'ippodromo, poi questore e infine magister officiorum sotto Basilio Bulgaroctono. A lui [...] sentenze di Eustazio. È pure di E. un trattatello sulle Hypobolon (edito in Zachariä von Lingenthal, Geschichte des griechisch-röm. Privatrechts, 3ª ed., Berlino 1892). Altri lavori gli sono attribuiti, ma non è certo che gli appartengano.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
Divinità di seriore personificazione, patrona del mese di febbraio e soprattutto delle purificazioni (februare significa "purificare"; Varr., De lingua lat., VI, 13) che chiudevano l'anno religioso dei [...] a Dispater, il che si spiega con le feste funerarie (Feralia) che pure nel mese di febbraio avevano luogo.
Bibl.: H. Steuding, in Roscher, Lex. der gr. und röm. Myth., I, coll. 1470-71; Preller-Jordan, Röm. Mythologie, Berlino 1883, II, p. 98 seg. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] le guerre sociali. È questa l'epoca in cui le aristocrazie locali si sforzano di ottenere una partecipazione attiva nel Senato romano e, dopo l’89 a.C., si vantano della propria appartenenza a due patriae.
Nei grandi santuarî a terrazze di Palestrina ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , 1991a, pp. 96-108; id., Leo III und die Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss. Nereo e Achilleo in Rom, JAC 34, 1991b, pp. 139-151; M. Andaloro, Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] in Helbig4, II, pp. 526-528, n. 1751; H. P. Laubscher, Arcus Novus und Arcus Claudii, zwei Triumphbögen an der Via Lata in Rom, in NachrAKGött, 1976, n. 3, pp. 69-108; R. Brilliant, I piedistalli del giardino di Boboli. Spolia in se, spolia in re, in ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] p. 186, tavv. 134-136 e fig. 54; S. Reinach, Rép. Peint., 53, 3 e 4; 54, 1-4 e 6; H. Diepolder, in Röm. Mitt., 41, 1926, p. 49 s.; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, p. 138; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 368. - Mosaici: S. Reinach ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Lucio (L. Antonius)
A. Longo
Era il più giovane dei fratelli di M. Antonio il triumviro ed ebbe, assieme agli altri, una posizione di primo piano nelle lotte condotte dal partito democratico [...] distrutti tutti quelli esistenti a lui dedicati.
Bibl: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 244; J J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 218; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882, p. 313, n. 6; R ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.)
P. E. Arias
Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] del Vaticano identificata dal Bernoulli e dallo Helbig (J. B. Wace, in Journ. Hell. St., xxv, 1905, p. 87; W. Helbig, in Röm. Mitt., iv, 1889, p. 196, n. 1). Il ritratto del Vaticano sembra indubbiamente il migliore della serie e si collega bene, per ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...