ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] alle missioni, nel Perù o altrove. Nel 1606 insegnava lettere umane a Bologna. Il 3 dic. 1607 si trovava al Collegio Romano, la sua provincia essendo esuberante di soggetti in seguito all'espulsione dai domini veneti per l'interdetto di Paolo V (Arch ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] , p. 359, n. 6; H. A. Grüber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 301, n. 2367; H. Willers, Geschichte der röm. Kupferprägung, Lipsia-Berlino 1909, p. 134, tav. XII, nn. 1-3; C. Anti, Una statua di Numa nella casa delle Vestali, in Bull ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] , Iconografia Romana, Milano 1818, p. 840; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 76; L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 211; R. West, Röm. Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 63; O. Vessberg, Studien ...
Leggi Tutto
DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] . Empire in Brit. Mus., Londra 1923, II, pp. 310 s., 349 s., 413 s.; F. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 37; R. West, Röm. Portr., II, 1941, tav. LII, fig. 26-31. Ritratti in scultura: M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba ...
Leggi Tutto
LYSIAS (Λυσίας)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore di Chio, figlio di Pirrandro, attivo fra il 200 e il 150 a. C. secondo due firme conservate (Lindos, ii, 176-77). Autore di una statuetta di Eracle che [...] sull'arco eretto in onore di suo padre Ottavio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2100; Jordan-Hülsen, Topographie der Stadt Rom, I, 3, 69, nota 76; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; Blinkenberg-Kinch, Explor. arch ...
Leggi Tutto
DRIANTILLA (Sulpicia Dryantilla)
M. Floriani Squarciapino
Discendente di Avidio Cassio, moglie di Regaliano, Augusta nel 261.
Le sue monete, come quelle del marito, provengono specialmente dalla Pannonia [...] in trecce riportate molto in avanti sul cranio.
Bibl.: H. Cohen, Médailles impériales, VI, p. 11; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 114; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 125-126, tav. 18, C 2 ...
Leggi Tutto
LADON (Λάδων)
L. Rocchetti
Personificazione di un ruscello che scorre presso Antiochia; è raffigurato, nella scena della trasformazione di Daine in lauro, su un vetro della Russia meridionale di circa [...] in testa ha una corona di canne palustri e nella sinistra regge una cornucopia.
Bibl.: V. Müller, Die Typen der Daphnedarstellungen, in Röm. Mitt., XLIV, 1929, p. 59, fig. 5; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 194, pp. 212-13, tav. XLVI, c ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] ., XXXVII (1969), p. 79 segg. Vulci: A. Hus, Vulci étrusque et étrusco-romaine, Parigi 1971. Volsinii: F. T. Buchicchio, in Röm. Mitt., LXXVII (1970), p. 19 segg.; J. Andreau, in Enc. Arte Ant., Suppl., 1970, p. 155 segg. Lucus Feroniae: M. Torelli ...
Leggi Tutto
USO (XXXIV, p. 843)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] con l'esercizio di un qualunque diritto assoluto suscettibile di rivendicazione, ivi compresa la potestà maritale (manus, v. usurpazione: Diritto romano, XXXIV, p. 851) e le servitù. Soltanto quando, per effetto di leggi speciali e di desuetudine, l ...
Leggi Tutto
PARRICIDIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Il nome è usato fin da epoca remota per indicare l'omicidio commesso in persona di un prossimo parente. È però assai discussa l'etimologia della parola, e più ancora [...] . Savigny-Stift, IL (1929), p. 593 segg.; O. Lenel, Paricida esto, in Studî Bonfante, Milano 1930, p. i segg.; E. Levy, Die röm. Kapitalstrafe, in Sitz. heidelb. Akad., 1930-31, n. 5, spec. p. 27 segg.; V. Arangio Ruiz, in P. Bonfante, Storia del dir ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...