CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] 1655 a Chieri, chiese fin dal z febbr. 1661 di essere inviato in terra di missione, rinnovando la richiesta nove volte (Arch. Rom. Soc. Iesu, Indipetae, voll. 747 e 748 ad Indicem) fino al 28 marzo 1672, allorché questa venne accolta. Dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
VABALATO (Iulius Aurelius Septimius Vabalathus Athenodorus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Zenobia e di Odenato, salì al trono di Palmira ancor fanciullo (266-67) sicché la madre governò in sua vece; [...] e corona secondo la moda dei re asiatici; l'altro, più frequente, in cui è palese l'intento di assimilarsi all'imperatore romano, con capelli cortissimi e tratti più marcati ed incisivi.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 215-218; E. A. Stückelberg ...
Leggi Tutto
Giurista, figlio di Ettore (v. XII, p. 655), nato a Roma il 25 luglio 1875, morto ivi il 5 dicembre 1934 Si laureò a Roma nel 1898: libero docente nel 1904, divenne professore di diritto romano a Cagliari [...] in Circolo giuridico, XXXV, 1 (1904), p. 201 segg.; Studi papirologici sul matrimonio e sul divorzio nell'Egitto greco-romano, in Bull. ist. dir. rom., XV (1903), p. 179 segg.; Depositum vel commodatum, ibid., XIX (1907), p. 5 segg.; Libri fondiari e ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] successione e portò un decisivo contributo alla dottrina del Bluhme sulla formazione delle Pandette. I suoi corsi di diritto romano sono pregevoli per le molte idee originali che vi si muovono dentro.
Opere: La categoria delle servitutes nel diritto ...
Leggi Tutto
HEFFTER, August Wilhelm
Edoardo Volterra
Giurista e storico, nato a Schweidnitz il 30 aprile 1796, morto a Berlino il 5 gennaio 1880. Compiuti gli studî presso l'università di Lipsia, fu nominato assessore [...] 'appello di Colonia e poi giudice al tribunale di Düsseldorf. La fama acquistata con i suoi numerosi lavori in diritto romano, penale, internazionale e processuale civile gli procurò nel 1824 la cattedra all'università di Bonn. Nel 1830 fu professore ...
Leggi Tutto
STEFANEFORO (στεϕανηϕόρος)
Giulio Giannelli
Era, in alcune città dell'antica Grecia, un dignitario investito di attribuzioni quasi esclusivamente religiose e, principalmente, del culto della divinità [...]
Bibl.: Cl. Gnädinger, De Greac. magistratibus epon. quaestiones sel., Strasburgo 1892, pp. 3 e 14; W. Liebenam, Städteverwaltung im röm. Kaiserreiche, Lipsia 1900, p. 556 segg.; V. Chapot, La province romaine d'Asie, Parigi 1904; id., in Daremberg e ...
Leggi Tutto
GMELIN, Hermann
Dantista tedesco, nato a Wüstenroth, Württenberg, l'8 agosto 1900, morto il 7 novembre 1958 a Kiel, nella cui università insegnava dal 1935 filologia romanza.
Si occupò con frutto anche [...] civiltà italiana in Handbuch der Kulturgeschichte (Potsdam 1939), le traduzioni da poeti italiani raccolte in Übersetzungen ital. Gedichte (Lipsia 1943); l'importante studio Das Princip der Imitatio in den röm. Liter., in Röm. Forschungen, 1932. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Edoardo Volterra
Giurista italiano, nato a Parma al principio del sec. XIII (il Du Boulay sostiene che sia nato a Parigi, notizia questa inesatta, come dimostra il Tiraboschi), morto [...] 1567; Torino 1578.
Bibl.: G. Pancirolli, De claris legum interpretibus, Lipsia 1721, II, p. 39; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital. (cfr. indice dei nomi); C. Savigny, Gesch. des röm. Rechts im Mittelalter, 2ª ed., Heidelberg 1850, V, pp. 527-33. ...
Leggi Tutto
RICCARDO Anglico
Enrico Besta
Canonista e procedurista: nato in Inghilterra, studiò a Bologna e v'insegnò fra il sec. XII e il XIII.
Scrisse glosse alla prima compilazione delle Decretali fatta da Bernardo [...] al 1196: primo notevole saggio di un genere letterario che doveva aver subito un ampio sviluppo.
Fu edita da K. Witte a Halle (1853) e più recentemente da L. Wahrmund, in Quellen z. röm.-kanonischen Process im Mittelalter, II, 3, Innsbruck 1915. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] romana dei SS. Cosma e Damiano, RivAC 50, 1974, pp. 7-91; M. Bonfioli, La diaconia dei SS. Sergio e Bacco nel Foro Romano. Fonti e problemi, ivi, pp. 55-85; J.C. Picard, Le quadriportique de Saint-Pierre du Vatican, MEFRA 86, 1974, pp. 851-890 ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...