MESSALINA I (Valeria Messalina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Valerio Messalla Barbato e Domizia Lepida, terza moglie di Claudio, madre di Ottavia e Britannico, Augusta nel 41 d. C. Di scandalosi [...] H. Cohen, Monn. Emp., I, p. 265, 267-69; E. A. Stückelberg, Bildnisse Röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 19; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., p. 356-364, tav. XXXIV, 13-15; H. Mattingly, Coins Rom. Emp. in Brit. Mus., 1923, p. CLXI, CLXXXV, 199, tav. XXXIV, 8. ...
Leggi Tutto
DivX
<divìks>. – Tecnologia per la compressione video nel formato digitale, creata da DivX, Inc. (precedentemente DivXNetworks, Inc.). Fa uso di un apposito algoritmo, basato e alternativo allo [...] . Mediante appositi software, con tale tecnologia è possibile convertire (ripping) il contenuto di un DVD (Digital versatile disc) in un file AVI (Audio video interleave) e trasferirlo su un hard disk o su un CD-ROM (Compact disc-read only memory). ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Epitome di
Pietro DE FRANCISCI
Nome dato alla più antica collezione di novelle giustinianee, della quale si ritiene che autore fosse un Giuliano antecessor a Costantinopoli.
Essa contiene [...] segg. e p. 491; G. Biener, Gesch. der Novellen Justinians, Berlino 1824, p. 70 segg.; p. 232 segg.; F. C. von Savigny, Gesch. d. röm. Rechts im Mittelalter, III, 2ª ed. Heidelberg 1834, p. 490 segg.; K. E. Zachariae von Lingenthal, Gesch. d. griech ...
Leggi Tutto
MAGONE
Aristide Calderini
. Scrittore cartaginese, autore, secondo Varrone (De re rust., I, 1, 10) e Plinio (Nat. Hist., XVIII, 22), d'un trattato sull'agricoltura in 28 libri, scritto in punico, avanti [...] più tardi indirettamente, p. es. attraverso Celso; ma non tutti i critici sono d'accordo circa quest'ultimo punto.
Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Gesch., 8ª ed., I, Berlino 1888, p. 500; II, ivi 1889, p. 80; R. Reitzenstein, De scriptorum rei rusticae qui ...
Leggi Tutto
Nato in Roma nel 1847 da antica famiglia bolognese, storico e promotore degli studî storici in Roma. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro della giunta esecutiva dell'Istituto storico italiano, [...] .
Da questa fucina uscirono il Regesto di Farfa di Gregorio da Catino in collaborazione con I. Giorgi (Bibl. della Soc. rom. di storia patria, voll. 5, Roma 1879-1914), il Chronicon Farfense e il Libellus constructionis Farfensis (Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano, nato da famiglia d'operai in Cremona, raggiunse le più alte cariche dello stato (consul suffectus nel 39 a. C.). Della sua opera fondamentale in 40 libri, i Digesta, sono state adoperate [...] non sia facile. Secondo Gellio, A. avrebbe composta anche un'altra opera, Coniectanea.
Bibl.: P. Krueger, Geschichte d. Quellen u. Lit des röm. Rechts, Monaco-Lipsia 1912, p. 69 segg.; C. Ferrini, intorno ai Digesti di Alfeno Varo, in Bull. ist. dir ...
Leggi Tutto
Celebre oratore, nativo di Nemausus (Nîmes) nella Gallia Narbonense, maestro di Quintiliano; visse dal 14 circa a. C. al 58 d. C. Fu consul suffectus nel 39 sotto Caligola e curator aquarum nel 49. Ebbe [...] il discorso di facezie; né difettava di sano giudizio letterario.
Frammenti in H. Meyer, Orat. rom. frag., Zurigo 1842, p. 565 segg.
Bibl.: H. Dessau, Prosopogr. Imp. Rom., II, p. 16, n. 106; A. Kappelmacher e G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
PASSOW, Franz Ludwig Karl
Filologo, nato a Ludwigslust il 20 settembre 1786, morto a Breslavia l'11 marzo 1833; professore dal 1815 all'università di Breslavia.
La sua opera più nota è il grande Dizionario [...] dizionario greco della prima metà del sec. XIX. Del P. sono anche 4ª ricordare i Grundzüge d. griech. u. röm. Literatur- und Kunstgeschichte (1829), le Vermischte Schriften raccolte postume da W.A. Passow (1843), gli Opuscula academica, a cura ...
Leggi Tutto
NETTARE (νέκταρ; tectar)
Maria Paoli
Era, insieme con l'ambrosia, la leggiera bevanda degli dei, che si diceva avesse la virtù di rendere immortali. Nel mito, anche gli animali divini si nutrono con [...] anche in senso generico per indicare ogni bevanda dolce e profumata, come il mulsum, il vino, ecc.
Bibl.: E. Saglio, Nectar, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. grecques et rom., IV, i, p. 41; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 1809-11. ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] per data e così via. I musei virtuali su CD-ROM venivano distribuiti come prodotti indipendenti, oppure a corredo dei ancora più epocale di quella dalla carta stampata al CD-ROM. Ha inoltre prospettato una serie di problemi, assolutamente inediti, ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...