scranna
Federigo Tollemache
Ricorre in Pd XIX 79 Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, / per giudicar di lungi mille miglia / con la veduta corta d'una spanna? S. " vale ‛ sedia '; qui ‛ seggio [...] mette in rilievo, per dirla col Landino, " la presuntuosa ignorantia " di certuni (v. anche Cv IV XV 12).
Per il tono scritturistico dell'apostrofe, cfr. Sap. 9, 13 e 12, 12; Paul. Rom. 9, 20, ecc.; per la variante scanna, cfr. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] (Pubblic. Univ. Catt., serie 2, III), Milano 1925; F. De Visscher, Les origines de l'oblig. ex delicto, in Ét. de droit rom., Parigi 1931, p. 257 segg.; U. Brasiello, La repress. penale, Napoli 1934; G. I. Luzzatto, Per un'ipotesi sulle origini e la ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Giurista e storico, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1887, si perfezionò a Torino, Roma, Berlino. Professore di storia [...] comparato, Torino 1890; Il Breviario alariciano in Itolia, in Arch. giur., 1891; Contributi alla storia del dir. rom. nel Medioevo, in Bull. ist. dir. rom., 1891 e 1892; La lex Frisionum. Studi sulla sua origine e sulla critica del testo, in Memorie ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Muzio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Prato il 12 gennaio 1855, morto a Pisa il 14 gennaio 1929. Dottore in giurisprudenza a Pisa nel 1878, professore a Urbino, a Macerata (1882), a Siena [...] 1879; Osservazioni sulla teoria dell'avulsio, ibid., 1883, e in Studi senesi, 1887; Il concetto giuridico del tesoro nel dir. rom. e odierno, in Studi per l'VIII centenario dell'università di Bologna, Roma 1888; Il futuro codice civile germanico e il ...
Leggi Tutto
Feste che si celebravano a Corinto in onore di Atena ‛Ελλωτίς e a Creta in onore di Europa ‛Ελλωτις. A Corinto la festa assumeva carattere di purificazione e culminava in una corsa con le fiaccole (ἀγὼν [...] derivate da quelle cretesi, e queste secondo alcuni sono di provenienza fenicia.
Bibl.: Wilisch, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., I, pp. 2031-2032; P. Nillson, Griech. Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906; Couve, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
KELLER von Steinbock, Friedrich Ludwig
Edoardo Volterra
Giurista nato a Zurigo il 17 ottobre 1799, morto a Berlino l'11 settembre 1860. Compiuti gli studî a Berlino e Gottinga, divenne professore all'università [...] Opere principali: De peculio, Gottinga 1825; Über Litis Contestatio u. Urtheil nach classischem röm. Recht, Zurigo 1827; Semestria ad Ciceronem, ivi 1843-51; Der röm. Civilprozess und die Actionen, Lipsia 1852; Pandekten, 2ª ed., Lipsia 1866, voll. 2 ...
Leggi Tutto
TIFERNO Metaurense (Tifernum Metaurense)
Giuseppe Lugli
Antica città della Marca Gallica, identificata col moderno paese di S. Angelo in Vado, sulla riva destra del Metauro. È ricordata da Plinio (Nat., [...] . Appartenne alla tribù Clustumina e fu distinta dall'altra Tiferno nell'Umbria con l'epiteto di Metaurense (Liv., IX, 44; X, 14).
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 381; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, ivi 1926, p. 606. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] pp. 364, 447; II, ibid. 1885: pp. 723, 725; G. Ferri, Le carte dell'archivio liberiano dal sec. X al XV, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXVIII (1905), p. 37 n. 50; XXX (1907), pp. 119 n. 55, 141 n. 95; H. Nélis, Document falsifié relatif à l ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241.
Nelle monete, dalle quali principalmente [...] -E. A. Sydenham, The Roman Imp. Coinage, IV, 3, Londra 1945, pp. 41, 53; B. M. Felletti Maj, Catalogo Museo Naz. Rom., Ritratti, Roma 1953, nr. 284; id., Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di ...
Leggi Tutto
MESSALINA II (Statilia Messalina)
M. Floriani Squarciapino
Pronipote del console Statilio Tauro, sposò nel 66 d. C. Nerone che ne fece uccidere il quarto marito, Attico Vestino. Morto Nerone, avrebbe [...] .
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., I, p. 316; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., pp. 418-419; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 25; H. Mattingly, Coins of Rom. Emp. in Brit. Mus., p. CLXXXV; C. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, in ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...