HERZEN, Nicolas
Emilio Albertario
Giurista, nato a Fiesole il 5 giugno 1873, morto a Losanna il 15 gennaio 1929. Studiò nella scuola di Parigi per le lingue orientali e poi nella facoltà giuridica di [...] Parigi 1898-99; Origine de l'hypothèque romaine, Parigi 1899; Die Identität des Gaius, in ßeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (röm. Abt.), XX (1899); Insula in Jumine nata, in Nouv. Revue hist., ecc., 1906; Précis de droit romain, Losanna-Parigi 1906 ...
Leggi Tutto
GIUVENZIO, Celso (Publius Iuventius Celsus T. Aufidius Hoenius Severianus)
Pietro De Francisci
Giurista romano che prese parte nel 95 a una congiura contro Domiziano, coprì la pretura nel 106 o 107, [...] Rechts, 2ª ed., Lipsia 1912, p. 180 segg.; Th. Mommsen, Gesamm. Schriften, IV, Berlino 1906, p. 384; B. Kübler, Gesch. des röm. Rechts, Lipsia 1925, p. 265; F. Stella Maranca, Intorno ai frammenti di Celso, Roma 1915; E. Gianturco, Studi in onore di ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Aloys
Nikolai Rubinstein
Storico, nato il 2 agosto 1857 a Münster in Vestfalia. Fu dal 1893 al 1896 professore a Friburgo, dal 1896 al 1903 professore a Breslavia, dal 1903 al 1925 a Bonn. [...] und Verkehrs zwischen Westdeutschland und Italien (Altenburg 1900) è fondamentale. Allo stesso campo appartiene Die Fugger in Rom, 1495-1523 (Lipsia 1904). Oltre a lavori sulla storia renana pubblicò alcuni studî sulla storia costituzionale della ...
Leggi Tutto
Uno dei mitici re di Atene, successore di Cranao; il regno gli fu tolto dopo dieci anni da Erittonio. È considerato come l'introduttore nell'Attica del culto di Dioniso, che fu suo ospite insieme con Pegaso. [...] fonti lo identificano con il figlio di Deucalione, il 10ndatore delle Anfizionie, che ebbe un santuario ad Antela.
Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., I, col. 304 seg.; Wagner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1904. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Ardizzone
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, nativo di Verona e vissuto nel sec. XIII. Insegnò, ma è dubbio se a Bologna, a Padova o altrove.
La sua fama è legata a una Summa feudorum, [...] , 1568, 1569; Venezia 1584, in Tract. univ. iuris, X); ma è pure da ricordare di lui un'ampia summa al titolo de decurionibus del Codice.
Bibl.: F. C. Savigny, Storia del dir. rom. nel Medioevo (trad. Bollati), II, ii, Firenze 1844-45, p. 111 segg. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Illiria, abitante a nord del promontorio Acroceraunio, fra i Caoni e i Taulanzî, secondo qualche scrittore nella regione di Apollonia, secondo altri più a nord, presso Epidamno, [...] alla foce del fiume Drilon; era probabilmente un popolo di pescatori, sparso lungo gran tratto della costa illirica, dove divulgò largamente il proprio culto di Cadmo.
Bibl.: G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien, Lipsia 1877, p. 12 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar)
C. Pietrangeli
Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] H. Swift, in Amer. Journ. Arch., XXV, 1921, pp. 337-362; F. P. Johnson, Corinth, IX, 1931, pp. 72-76; L. Curtius, in Röm. Mitt., 1935, pp. 277, 304; F. P. Johnson, in Amer. Journ. Arch., XLV, 1941, pp. 603-609; J. Charbonneaux, in The Journal of the ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
A. de Franciscis
Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] 54; F. Poulsen, Porträtstudien, Copenaghen 1028, p. 61 ss.; A. Mau, in Atti Acc. Archeol. Napoli, XV, 1890, p. 147 ss.; L. Curtius, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 131 ss.; A. Maiuri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 146 ss.; V. H. Poulsen, in Acta Archaeol ...
Leggi Tutto
EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus)
A. de Franciscis
Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] infine la figura di pontefice massimo che è sul fregio dell'Ara Pacis.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 220 ss.; R. West, Röm. Porträt-plastik, Monaco 1933, p. 81; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 242 ss.; O. Vessberg, Kunstgesch. d ...
Leggi Tutto
GIULIA MESA (Iulia Maesa)
M. Floriani Squarciapino
Oriunda di Emesa, sorella di Giulia Domna, madre di Soemia e Mamea, riesce a far eleggere imperatore il nipote Eliogabalo, che accompagna nell'accampamento [...] Imp. Coin., IV, 2, pp. 49, 61; A. Furtwängler, Gemmen, Monaco 1900, tav. XLVIII, n. 27; L. N. LanckoroÎnski, Das röm. Bildnis, Amsterdam 1944, p. 62 ss.; K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, p. 63 (acconciatura); V. Scrinari, in Bull. Com., LXXV, 1956 ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...