Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] cui norme di conflitto nel caso di specie sono “gender-neutral”, ma dal diritto nazionale (Gruber, U.P., Vor Artikel 1 Rom III, in Nomos Kommentar, Rom-Verordnungen, a cura di R. Hüßtege e H-P. Mansel, Vol. 6, München, 2015, p. 593-599, Rn 30).
L’art ...
Leggi Tutto
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] particolare importanza (detta backup) si utilizzano per lo più sistemi fisicamente meno vulnerabili, in particolare le memorie ottiche (CD-ROM o DVD). Si possono avere memorie a sola lettura o riscrivibili in base alla possibilità o meno di immettere ...
Leggi Tutto
RIBBECK, Otto
Filologo, nato a Erfurt il 23 luglio 1827, morto a Lipsia il 18 luglio 1898, professore a Berna, Basilea, Kiel, Heidelberg, Lipsia. Discepolo di A. Ritschl, ne ereditò l'interesse per la [...] poësis fragmenta (1852-55, voll. 2), la monografia sulla Römische Tragödie im Zeitalter der Republik (Lipsia 1875), la Gesch. der röm. Dichtung (1887-1892, voll. 3), l'edizione critica del Miles gloriosus, e gl'importanti Beiträge zur Lehre von den ...
Leggi Tutto
IGINO il Gromatico
Scrittore latino, vissuto al tempo di Traiano, e autore di un manuale di "gromatica" o agrimensura (cfr. agrimensura, I, pp. 989-990), diviso in tre parti: de limitibus, de condicionibus [...] da alcuni a questo Igino, sembra piuttosto che si debba attribuire a un autore più tardo.
Ed. nel Corpus nei gromatici latini, a cura di K. Lachmann, Berlino 1848.
Bibl.: M. Schanz, Gesch. der röm. Litteratur, 3ª ed., II, ii, Monaco 1913, p. 515. ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] romana, XII, tomo I dell'Enciclopedia Classica, Torino 1959 pp. 122 ss., passim; A. Frova, L'arte di Roma e del Mondo Romano, Torino 1961, passim. Per la datazione dei n. di Roma e del suolo italico: G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] maschile coevo. Il più bello tra i busti è quello dei Musei Vaticani, cui si collega stilisticamente una testa del Museo Naz. Romano. Da tener presenti tra gli altri anche un busto del British Museum ed uno del Museo Capitolino che ad esso si collega ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico tedesco (Aquisgrana 1808 - ivi 1887), segretario della legislazione prussiana a Firenze e a Roma, si dedicò agli studî di storia italiana pubblicando a Berlino la rivista Italia (1838-40) [...] storico italiano e scrisse opere di grande erudizione (Beiträge zur italienischen Geschichte, 6 voll., 1853-57; Geschichte der Stadt Rom, 3 voll., 1867-70; ecc.), tra cui molte biografie di protagonisti della storia italiana (di Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Giuseppe Ermini
Cardinale e giureconsulto, nato a Napoli il 13 novembre 1662, morto a Roma il 21 marzo 1747. Compiuti i suoi studî a Roma, fu assunto nel 1698 all'ufficio di referendario [...] . È nota la sua opera De s. poenitentiaria apostolica (Roma 1712) e sono di fondamentale importanza i suoi Commentaria ad Rom. Pontificum constitutiones (Roma 1716, Venezia 1729).
Bibl.: J. F. v. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] il latino d'Africa concorda con quello d'Italia; così la voce latina comune *retia (per rete cfr. W. Meyer-Lübke, Rom. etym. Wörterb., Heidelberg 1924, n. 7255) vive nell'italiano rezza "rete" e nel berbero tirešša "rete". Il lat. (morus) celsa (da ...
Leggi Tutto
NEXUM (e Nexus)
Giuseppe Grosso
È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] .; A. Segrè, Il Nexum, in Arch. giur., CII (1929), p. 28 segg.; G. F. Girard e F. Senn, Manuel élém. de droit rom., 8ª ed., Parigi 1929, p. 508 segg.; I. Popescu Spineni, Die Uzulässigkeit des Nexum als Kontrakt, 1931 (rec. di M. Kaser, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...