NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] F. K. Dörner, Inschriften und Denkmäler aus Bithynien, in istanb. Forsch., 14, Berlino 1941, p. 45 ss.; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Sat., XXXVI, 1947, p. 135 ss., tavv. V-XIII; L. Laurenzi, in Ann. Atene, XXIV-XXVI (N.S., VIII-X), 1946-48, 1950 ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen n. 633 e 633 a. La testa velata di Corinto n. 137 e di Roma (Museo Naz. Romano) che rappresentano forse lo stesso personaggio documentato in un tipo di Olbia sono state identificate con G. in base alle monete di ...
Leggi Tutto
ANZIO RESTIONE, Gaio (C. Antius C. f. Restio)
Tribuno delle plebe, in Roma. Sembra che fosse ancora in carica nell'anno 71 a. C. (Krebs) e che nel 74 fosse costretto ad abbandonare l'Urbe. Non rilevante [...] documento per la storia della formazione del ritratto romano. Della moneta esistono tre coniati diversi; stilisticamente ne fa il capostipite del suo gruppo D.
Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, I, Monaco 1933, p. 95 s.; E. Krebs, in Pauly ...
Leggi Tutto
DIDIA CLARA (Didia Clara)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Didio Giuliano e Manlia Scantilla, sembra che insieme con la madre incitasse il padre ad impadronirsi dell'Impero. Fu anche lei proclamata [...] Imp. Coinage, IV, i, p. 16, tav. 1, 18-19; E. U. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 65; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 12-14; P. Mingazzini, in Arndt-Amelung, Phot. Einzel., 2821-2822 (ritratto: Villa Borghese); K. Wessel ...
Leggi Tutto
AGATHINOS (᾿Αγαϑῖνος)
L. Guerrini
2°. - Scultore greco, figlio di Menippos, ateniese, probabilmente di età augustea. Il suo nome appare su un sostegno di statua in forma di albero, rinvenuto a Piperno, [...] sulla statua, è caratteristica dell'ambiente neo-attico.
Bibl: I.G., XIV, 1225; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 745, s. v.; P. Hartwig, in Röm. Mitt., XVI, 1901, p. 368; P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo 1927, pp. 208 e 211. ...
Leggi Tutto
LEMIERS
A. W. Byvanck
Villaggio nel Limburgo, sulla via da Maastricht ad Aquisgrana, dove fu scoperta un'importante villa romana. La villa racchiudeva una grande abitazione con una stanza dotata di [...] una installazione che può essere studiata completamente.
Bibl.: W. C. Braat, Oudheidkundige Mededelingen van 's Rijksmuseum van Oudheden te Leiden, n. s. XV, 1934, pp. 18-28; A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. Tijd, II, pp. 321-322, figg. 48-49. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Cairo Montenotte, Savona, 1867 - Alessandria 1945), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Macerata, Siena, Modena, Pisa, Torino, Roma; socio nazionale dei Lincei (1928), [...] accademico d'Italia (1933). Il suo nome è particolarmente legato ai contributi sulla storia del diritto romano nell'Alto Medioevo, accompagnati da ineccepibili edizioni di fonti (tra le quali la Summa perusina). Opere principali: Le ordalie (1890); ...
Leggi Tutto
PAOLO, Giulio (Iulius Paulus)
Emilio Albertario
Giureconsulto romano, di patria ignota (romano o italiano secondo il Kuebler), scolaro probabilmente di Cervidio Scevola, assessore di Papiniano nella [...] v. specialmente F. Schulz, Einführung in das Studium der Digesten, Tubinga 1916, p. 38 segg.; G. v. Beseler, Beiträge zur Kritik der röm. Rechtsq., ivi 1910-1920, I, p. 99; II, p. 69; III, p. 6; IV, p. 336; G. Rotondi, Scritti giuridici, I, Milano ...
Leggi Tutto
L. Licinius L. f. C. n. Crassus, nato nel 140 a. C., seguì prima la parte democratica e nel 118, contro il parere del senato, fece approvare la deduzione della colonia di Narbona; ma il suo tribunato del [...] , che gli fece esporre nel De oratore la propria teoria sull'oratore ideale. Fu dotto giureconsulto.
I fr. in H. Meyer, Orat. rom. fragm., 2ª ed., Zurigo 1842, p. 291 e in M. Krüger, M. Antonii et L. Licinii Crassi fragmenta, Breslavia 1909.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
VOSS, Hermann
Storico dell'arte, nato a Lüneburg il 30 luglio 1884. Scolaro di H. Thode, lavorò nel 1907 all'Istituto tedesco di storia dell'arte di Firenze. Fu nel 1912 assistente al Museo delle belle [...] nei secoli XVI-XVII, al quale ha dato contributi fondamentali con una numerosa serie di articoli e con due opere nutrite e dense di nuovi risultati: Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlino 1920, z voll.; Die Malerei des Barock in ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...