Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] : H. S. Jones, Cat. Pal. Cons., 1926, p. 175, n. 10, tav. 62. Lettiere di bronzo di Delo: E. Dichl, in Jahrbuch dei Röm. Germ. Zentralmuseums Mainz, VII, 1960, p. 208-213.
12. Una parte del materiale citato è trattato e riprodotto da G. M. A. Richter ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] delle Camene eretta da Numa nella valle di Egeria (Serv., ad Aen., i, 8) e l'edicola di Concordia eretta sul Foro Romano da Gn. Flavio nel 304 a. C. (Plin., Nat. hist., xxxiii, 19). Tali notizie sono confermate dai rinvenimenti, a Palestrina e nel ...
Leggi Tutto
FIDENE (Fidenae, Fidena)
L. Quilici
Antica città del Lazio, recentemente localizzata con sicurezza sul gruppo collinare che si raccoglie attorno al poggio di Villa Spada, di fronte al Tevere e lungo [...] una colonia romana (Liv., I, 14, 4-11, e 27, 3; Dion. Hal., II, 53, 2-4; III, 6, 1; Plut., Rom., 23, 5-6). Fin da questo tempo, il possesso romano di F. sarebbe stato la causa principale delle guerre di Roma con Veio (Liv., I, 15, 1 e 27, 11; Dion ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] in seno alla Compagnia: Roma, Arch. Gen. Soc. Iesu, Rom. 56, ff. 164r-291v; Rom. 80, ff. 119v, 138r, 159r, 224v, 242r; Rom. 81, ff. 100r, 128v, 196r; Rom. 110, ff. 217r, 234r, 248v; Rom. 169, f. 30v; Rom. 186, f. 174r; Venet. 72, ff. 359v, 382v, 410r ...
Leggi Tutto
POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis)
A. Longo
Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] secondo il cliché dell'antichità e dell'autorevolezza.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 33; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 23; H. A. Grüber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 507, n. 3966 ...
Leggi Tutto
SATURNINO (Iulius Saturninus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Mauro o gallo di origine, fu da Probo preposto alla Siria; si dichiarò imperatore in Oriente (280) ma fu ucciso dai suoi soldati [...] rinvenuti in Egitto, in cui il ritratto è una pedissequa ripetizione di quello di Probo.
Bibl.: E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 129; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 180 s., fig. 31, p ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (Φοινίκη, Phoenicia)
C. Gonnelli
Personificazione della Fenicia su sesterzi di Antonino Pio dell'anno 139: è una figura femminile, che con il piede sinistro [...] veterum, Vienna 1792-98, pp. 7, 5; H. Cohen, Monn. Emp., Parigi 1880-1892, 2, 328, 596; M. Bernhart, Handbuch z. Münzkunde d. röm. Kaiserz., 1926, p. 112, tav. 76, 3; K. regling, Ant. Munz.3, 1929, p. 117; Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c ...
Leggi Tutto
Giurista romano dell'epoca augustea, console nell'anno 5 d. C., morto nell'anno 22. Sostenitore del nuovo regime, godette grande fama presso i contemporanei, scarsa invece presso i giuristi posteriori, [...] sette libri De iure pontificio.
Bibl.: P. Krüger, Geschichte der Quellen u. Literatur des Röm. Rechts, 2ª edizione, Lipsia e Monaco 1912, p. 158; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 3ª ed., Milano 1923, vol. I, n. 380; P. Jörs, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
KUNTZE, Johannes Emil
Emilio ALBERTARIO
Giurista tedesco, nato il 25 novembre 1824 a Grimma, morto l'11 febbraio 1894 a Lipsia. Insegnò nell'università di questa città, come libero docente dal 1851, [...] 1868; Prolegomena zur Geschichte Roms, ivi 1882; Die Obligationen im römischen und heutigen Recht und das ius extraordinarium der röm. Kaiserzeit, ivi 1886; Zur Besitzlehre: für und wider R. v. Ihering, ivi 1890.
A lui dobbiamo anche una pregevole ...
Leggi Tutto
NIESE, Benedictus
Storico e filologo, nato a Burg auf Fehmarn il 24 novembre 1849, morto a Halle il 1° febbraio 1910. Professore nelle università di Marburgo (1877-81, 1885-1906), di Breslavia (1881-1885), [...] -1903, voll. 3). Gli si debbono anche studî storico-letterarî (Die Entwicklung der homer. Poesie, Berlino 1882; Grundriss der röm. Gesch. nebst Quellenkunde, Monaco 1888; 5ª ed., rielaborata da E. Hohl, 1923; trad. it., Milano 1910) ed edizioni di ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...