• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

RAM

Enciclopedia della Matematica (2013)

RAM RAM acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale), in informatica, una delle due memorie di cui si compone la memoria centrale di un computer, riservata ai dati e ai programmi immessi [...] e una capacità generalmente contenuta rispetto alla memoria di massa. Essa si differenzia dalla memoria a sola lettura (rom, Ready Only Memory), che contiene i programmi essenziali per il funzionamento della macchina e sulla quale l’utente non ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A SOLA LETTURA – RANDOM ACCESS MEMORY – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAM (4)
Mostra Tutti

Gregorovius, Ferdinand

Enciclopedia on line

Gregorovius, Ferdinand Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), [...] nei cinque volumi dei Wanderjahre in Italien (1856-77); raccolse documenti, visitò archivî, mirando a comporre quella Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter che pubblicò in 8 voll. tra il 1859 e il 1872, opera peraltro di notevole valore letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – LUCREZIA BORGIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorovius, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] a.C., probabilmente entrò in Grecia nel 7° sec., e si diffuse in tutta l’area ellenistica, passando quindi al mondo romano (dal 3° sec. a.C.). I privati affidavano il lavoro calligrafico per la produzione di papiri ai propri schiavi amanuensi (servus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

MEYER-STEINEG, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER-STEINEG, Theodor Medico e storico della medicina, nato a Bückerburg (Schaumburg-Lippe) il 9 maggio 1873. Laureatosi a Kiel nel 1896, si dedicò all'oculistica e alla storia della medicina nella [...] fondato i Jenaer medizin-historische Beiträge. Ha scritto: Gesch. des römischen Ärztestandes (Kiel 1907); Theodorus Priscianus und die röm. Medizin (Jena 1909); Chirurgische Instrumente des Altertums, in Jen. med.-hist. Beitr., H, 1); insieme con K ... Leggi Tutto

ipertesto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipertesto Nicola Nosengo Una pagina a più dimensioni Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] saltare da una pagina all'altra senza un ordine preciso. Esistono anche ipertesti su altri supporti, come i CD-ROM. Ma in fondo qualunque enciclopedia, anche quella che stiamo sfogliando, può essere considerata un ipertesto Testi non sequenziali La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] apostolico, cit., pp. 107-117. 28 P. Lauer, Le Palais, cit., p. 139; sui secoli IX-XI cfr. P.E. Schramm, Kaiser Rom und Renovatio, cit. 29 Sul ruolo centrale del palazzo nei secoli X-XI e sulla sua burocrazia R. Elze, Das ‘sacrum palatium Lateranense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Paolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo, santo (Paulo; Polo) Angelo Penna Giovanni Fallani Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] della lettera e dell'autore: cfr. Cv IV XXIV 17 (l'Apostolo a li Colossensi = Coloss. 3, 20), XXVIII 10 (santo Paulo a li Romani = Rom. 2, 28-29); Mn II IX 19 (Apostolus ad Timotheum = II Tim. 4, 8), XI 3 (Apostolus ad Ephesios = Ephes. 1, 5- 6); III ... Leggi Tutto

COTTABO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COTTABO (κότταβος, cottăbos) S. Stucchi* Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] . I principali sono: 1) Firenze, Mus. Arch., dall'acropoli di Vetulonia (Ausonia, ix, 1919, p. 20 ss.); 2) Perugia, Mus. Etr. Rom., da Monteluce (Not. Sc., 1887, p. 169); 3) ibid., da Monteluce (Not. Sc., 1887, p. 168); 4) ibid., da Necropoli del ... Leggi Tutto

ANCO MARZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANCO MARZIO (Ancus Marcius) M. Floriani Squarciapino Quarto re di Roma (640-616 a. C., secondo la tradizione). Nipote di Numa e, come questi; amante della pace, ma valoroso guerriero, anch'egli avrebbe [...] 12, 15-17; 465 s., tav. XLVIII, 17-18; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 122, tav. I, 6-7 (con Numa), 8-10 (solo); R. West, Röm. Porträtsplastik, Monaco 1933, p. 32; G. Becatti, in Boll. d'Arte, 1949, p. 102 ... Leggi Tutto

Haubold, Christian Gottlieb

Enciclopedia on line

Giurista e storico tedesco (Dresda 1766 - Lipsia 1824), prof. nell'univ. di Lipsia, dapprima di diritto antico (dal 1789), poi (dal 1796) di diritto sassone; è considerato uno dei fondatori della scuola [...] . Fra le opere: Historia iuris romani ecc. (1790); Lineamenta institutionum historiae iuris romani (1802-05); Institutiones iur. rom. litterariae (1809); Manuale Basilicorum (1819); Lehrbuch d. sachsischen Privatrechts (1820-29); e le edizioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – TEDESCO – DRESDA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali