• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

Ferro, Porte di

Enciclopedia on line

(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra [...] i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire la navigazione è stato costruito un canale artificiale. Importanti lavori per l’utilizzazione delle acque del Danubio sono stati realizzati con la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – CANALE ARTIFICIALE – DANUBIO – CARPAZI – BALCANI

NEAMT

Enciclopedia Italiana (1934)

NEAMT[U] (in rom. Cetatea Neamţului) Carlo Tagliavini Antica fortezza moldava, di cui oggi rimangono solo le rovine su una collina nel comune di Vânători, nel distretto di Neamţ. Secondo la tradizione [...] accettata da alcuni storici (Haṣden), la fortezza sarebbe stata fondata nel sec. XIII dai Cavalieri Teutonici (da ciò il nome Neam che in romeno vale "tedesco"), ma probabilmente, secondo N. Iorga, la ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Rüdiger Helm GDR 7. Oreste Perri ITA K1 1000 m maschile 1. Rüdiger Helm GDR 2. Géza Csapó HUN 3. Vasile Diba ROM 4. Oreste Perri ITA K2 500 m maschile 1. Joachim Mattern e Bernd Olbricht GDR 2. Sergey Nagorny e Vladimir Romanovskiy URS 3 ... Leggi Tutto

La complessa questione della minoranza rom

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] Carta, ma è ben lungi dal conseguire l’obiettivo della riunificazione dell’etnia per il quale fu costituita, in quanto i Rom continuano a vivere sparsi tra i vari continenti. Nonostante la dispersione a livello globale, lo stato che ad oggi annovera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

TIBISCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBISCO (ungh. Tisza; ted. Theiss; rom. e cèco Tisa; A. T., 51-52) Elio Migliorini Importante affluente di sinistra del Danubio, lungo 1350 km. e con un bacino di 153 mila kmq. Il corso superiore è parte [...] in Romania e parte in Cecoslovacchia, quello medio in Ungheria, l'inferiore in Iugoslavia. Esso è formato da tre corsi d'acqua, il Tibisco Nero, il Tibisco Bianco e il ViŞău (Vissó) che hanno le sorgenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBISCO (1)
Mostra Tutti

Read Only Memory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Read Only Memory Read Only Memory (ROM) 〈rid ònli mèmori〉 [ELT] [INF] Locuz. ingl. equivalente all'it. memoria a sola lettura: v. memoria: III 769 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . 551 s.; 1939-41, p. 716 ss.; G. Caputo, in RID, ii, 1937, p. 203 ss.; iv, 1940, p. 5; id., in Atti V Congr. Naz. Studi Rom., ii, Roma 1940, p. 97 s.; id., in Dioniso, xii, 1949, p. 83 ss.; xiii, 1950, p. 164 ss.; id., ibid., xx, 1957, p. 30 ss.; id ... Leggi Tutto

improperio

Enciclopedia Dantesca (1970)

improperio Vincenzo Valente Vocabolo di tradizione biblica (Paul. Rom. 15,3); è in Cv I II 11 la via de la debita correzione, che essere non può santa improperio del fallo che correggere s'intende. Il [...] concetto è il medesimo di quanto è significato in Cv IV XXIV 16 con l'espressione corrett[iv]e riprensioni, ossia " biasimo ", " rimprovero ". La lingua del '300 usa ‛ rimprovero ', ‛ improvèrio ', ‛ rimprovèrio ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di Costantino, in Rend. Pont. Accad. Arch., XXIX, 1956-57, p. 83 ss.; P. Mingazzini, È mai esistito l'arco di Trionfo di Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss. (L. Franchi) VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETI Luisa Banti . Oracolo femminile etrusco, ricordato da Plutarco (Rom., 2) nella leggenda di Tarchezio. È probabilmente arbitraria la sua identificazione con la dea di Pyrgoi, che i Greci chiamavano [...] Leucotea o Ilizia. Attraente è l'ipotesi di coloro che nel teth um o teth uni, che sembra leggersi nella terza regione del fegato di bronzo trovato a Piacenza, riconoscono due nomi di divinità, il primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali