• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

HITZIG, Hermann Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HITZIG, Hermann Ferdinand Emilio Albertario Giurista, nato il 25 gennaio 1868 a Burgdorf (Berna), morto a Zurigo il 25 luglio 1911. Frequentò le università di Montpellier, Berna e Lipsia; nel 1892 iniziò [...] : Die Assessoren der römischen Magistrate u. Richter, Monaco 1893; Das griech. Pfandrecht, Monaco 1895; Iniuria, Beiträge zur Gesch. der iniuria im griech. u. röm. Recht, Monaco 1899; Beiträge zur Lehre vom Furtum, in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg ... Leggi Tutto

SCANTILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCANTILLA (Manlia Scantilla) M. Floriani Squarciapino Moglie di Didio Giuliano, madre di Didia Clara. Secondo una tradizione (Herodian., ii, 6, 7; Zosim, i, 7, 2) non accolta da altri, spinse il marito [...] Domna. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., III, p. 401-402; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 12-14; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 64; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, Londra 1933, IV, i, p. 16 e 18, tav. a, 16-17 ... Leggi Tutto

HONESTA MISSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

HONESTA MISSIO Angelo Nosei . Con tal termine s'indicò, presso i Romani, la fine del servizio militare, ciò che con termine moderno si dice il congedo assoluto, col rilascio di una dichiarazione in [...] ed esenzioni specialmente dall'impero di Galba in poi, per la durata media di 20 anni, avveniva il congedo. Il Lipsius (De mil. Rom., I, 18; V, 19) crede che all'epoca imperiale vi fossero due sorta di congedo: 1. la exauctoratio, per cui i veterani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONESTA MISSIO (1)
Mostra Tutti

KANTOROWICZ, Hermann Ulrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KANTOROWICZ, Hermann Ulrich Emilio Albertario Giurista, nato il 18 novembre 1877 a Posen (Poznań), dal 1929 professore ordinario nell'università di Kiel, messo a riposo nel 1933. Sono notevoli le benemerenze [...] giuridica medievale. Molti dei suoi più importanti studî sono inseriti nella Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte (rom. Abt.); così i seguenti: Über die Entstehung der Digestenvulgata. Ergänzungen zu Mommsen, XXX (1909), p. 183 segg ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] facciamo il boogie!’ ‘C’è lo spumante!’”. bigiàre v.tr. marinare la scuola; anche ass.: hai bigiato anche oggi?, 1918: L. Romano (piemontese di Cuneo) 1969 Le parole tra noi leggere: “Non che al San Ciro fossero severi per la disciplina: per esempio ... Leggi Tutto

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] religioso vede riflessi i problemi che essi si trovano ad affrontare nella società italiana in generale. Parlare di Sinti e Rom significa parlare di una minoranza composta da un popolo europeo ma senza patria, diviso tra molti Stati. La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] comes e praepositus limiti e di dux e praefectus ripae; inoltre C.I.L., vi, 2086 = 32380 = Inscrip. Latinae Sel., 451; Journ. Rom. Stud., xxxix, 1949, p. 91 Année épgr., 1950, 128 = I. R. Trip., 880; C.I.L., viii, 22765 = Inscrip. Latinae Sel., 8923 ... Leggi Tutto

ANTHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHOS (Anthos) L. Guerrini 2°. - Mosaicista greco che firmò, insieme a un Seleucus, un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna). L'iscrizione è racchiusa in un cartiglio; le lettere permettono di datare [...] . d. C. La lettura è: C(olonia) A(ugusta) E(merita) f(ecerunt) Seleucus et Anthos. Bibl: C.I.L., II, 492; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 127; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman ... Leggi Tutto

STIPULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPULAZIONE Emilio Albertario . È contratto formale in largo uso nel commercio romano per la costituzione di un rapporto obbligatorio. La forma consisteva in un'interrogazione del futuro creditore [...] . u. bürger. Recht, Weimar 1907; S. Riccobono, Stipulatio e instrumentum nel diritto giustinianeo, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (röm. Abt.), XXXV (1914), p. 214 segg., XLIII (1922), p. 262 segg.; id., La forma della stipulazione, in Bull. ist ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . Roma, Museo Nazionale delle Terme n. 125353: G. Gullini, in Boll. d'Arte, xxxiv, 1949, pp. 52-55, fig. s. Roma, Palazzo Farnese: Rom. Inst., Neg. 35. 637. Tunisi, Musée Alaoui al Bardo, C 1113: Musée de l'Algérie, xv Suppl., p. 66, n. 1113, tav. 46 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali