• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

RICHTER, Johann Paul Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Johann Paul Friedrich Giuseppe Gabetti Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] dalla luna", Goethe lo raffigurò spassosamente sotto le spoglie di "Der Chinese in Rom", Nietzsche lo definì "ein Verhängnis im Schlafrock". Egli era il rappresentante di un mondo che, nella sua riluttanza a ogni rigore formale, costituiva la diretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Johann Paul Friedrich (2)
Mostra Tutti

NEOFITO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOFITO (da νέοϕυτος "neo-piantato") Giuseppe De Luca Il termine, adoperato già nella versione dei Settanta, appare in S. Paolo col significato tecnico di "battezzato da poco" I Tim., III, 6. Per spiegarsi [...] quest'accezione metaforica del termine nella Chiesa primitiva, giova ricordare un simbolismo analogo in Rom., VI, 5-6 (contesto battesimale, dove troviamo σύμϕυτοι) e I Cor., III, 6 (dove l'apostolo dice: ἐγὼ ἐϕύτευσα). L'immagine medesima, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOFITO (1)
Mostra Tutti

KORTHOLT, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KORTHOLT, Christian Guido Calogero Teologo protestante tedesco, nato a Burg nell'isola di Fehmarn il 15 gennaio 1633, morto il 31 marzo 1694 a Kiel, nella cui università fu professore di teologia, procancelliere [...] sono intitolati Kohlschwartzes Pabstthum, oder nochmaliger Beweis dass das Pabstthum zu Rom vom Teufel gestiftet, e Römischer Beelcebub, oder Beweis dass der Pabst zu Rom der Teufel sei), il Kortholt è noto soprattutto come primo violento avversario ... Leggi Tutto

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] porfirei e sui T. in generale: J. Strzygowski, Orient oder Rom, in Klio, II, 1902, p. 105 ss.; E. Michon 5 e p. 250 ss. - Torsetto di Istanbul: G. Mendel, Cat. Sculpt. Grecques, Rom. et Byz., II, Costantinopoli 1914, n. 653, p. 424. - Erme di Salona: ... Leggi Tutto

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] un documento informatico. Nel caso, per es., del CD-ROM multimediale, il discente interagisce in uno spazio reale con un J. Meadows, The future of research information, in On-line and Cd-rom review, 1994, 5, pp. 301-03. J.S. Niles, Beyond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

VALKENBURG nel Limburgo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALKENBURG nel Limburgo A. W. Byvanck Piccolo villaggio nella vallata della Geul, centro di un gruppo di ville romane, alcune grandi, altre modeste, situate sul pendio N della vallata. Bibl.: H. Schuermans, [...] in Bull. Comm. d'Art et Arch., VI, 1897, pp. 11-168; A. W. Byvanck, Nederland in de Rom. Tijdt, II, Leida 1944, pp. 324-328. ... Leggi Tutto

ACETABULO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'acetabulum (ὀξύβαϕον), propriamente recipiente per conservare l'aceto, era una misura di capacità eguale a 1/4 di hemina o a 1/8 di sestario (litri 0,068). Bibl.: Hultsch, Griech. und röm. Metrol., [...] 2ª ed., Lipsia 1882, pp. 116 seg., 118, 122 ... Leggi Tutto
TAGS: HULTSCH – LIPSIA

OPHELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHELION (᾿Οϕήλιον) M. E. Bertoldi Presunto scultore, figlio di (A)ristonidas. È conosciuto solo da un'iscrizione che compare sul sostegno a forma di corazza di una statua acefala da Tuscolo, ora al [...] , nuda, con la clamide sul braccio sinistro, ispirata a tipi statuarî del IV sec. a. C. (J. J. Bernoulli, Röm. Ik., i, p. 226; R. West, Röm. Portr., p. 91, tav. xxii, 87). Si è pensato che il padre di O. fosse identificabile con uno degli omonimi ... Leggi Tutto

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] se pure lo Spirito di Dio abita in voi. Che se alcuno non ha lo Spirito di Cristo, questi non è di lui" (Rom, VIII, 9). Perciò P. ha una limpida visione del rinnovamento spirituale del mondo, in quanto Dio supplisce all'impotenza dell'uomo. A questa ... Leggi Tutto

STRZYGOWSKI, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

STRZYGOWSKI, Josef Hans TIETZE Storico dell'arte, nato a Biala in Galizia il 7 marzo 1872. Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato professore a Graz nel 1892 [...] e a Vienna nel 1909. Dopo alcuni lavori intorno alla storia dell'arte italiana (Cimabue und Rom, 1888), attese a indagare le origini dell'arte antica tarda e paleocristiana che egli trova non soltanto a Roma, ma anche nel vicino Oriente, trattando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali