• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [2049]
Arti visive [162]
Biografie [508]
Storia [425]
Geografia [178]
Europa [117]
Diritto [117]
Archeologia [126]
Letteratura [104]
Geografia umana ed economica [85]
Lingua [98]

BURIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni) D. Tudor Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] vasto abitato occupato dalla popolazione dacica e romana. Tra i ritrovamenti dell'abitato notevole un singulares à Buridava, in Dacia, N.S. VIII, 1964, pp. 345-351; id., Centrul militar roman de la Buridava, in Bul. Muz. Militar Central, I, 1967. ... Leggi Tutto

AGIGHIOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AGIGHIOL D. Berciu Villaggio nel N della Dobrugia (Romania) presso il quale è venuta in luce una tomba a tumulo con ricco corredo. Sebbene tale tomba sia stata violata due volte - nell'antichità e in [...] epoca moderna - le ricerche intraprese nel 1931 hanno permesso di stabilire il tipo di tomba, di scavare sistematicamente la "camera dei cavalli" e di recuperare parte del singolare corredo. La tomba costruita ... Leggi Tutto

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] l'orizzonte della cultura g.-d., senza indebolire i vecchi legami coi paesi di cultura ellenistica i quali, divenuti province romane, hanno conservato il loro potere d'irradiazione. Lo sviluppo di una vera e propria cultura g.-d. in epoca ellenistica ... Leggi Tutto

Szathmári, P. Károly

Enciclopedia on line

Pittore (Vasvár 1813 - Bucarest 1887) di origine ungherese, ma vissuto in Romania, a Vienna e a Parigi, in contatto con i romantici. Dipinse vivaci acquerelli; collaborò con disegni all'Illustration di [...] Parigi e all'Illustrierte Zeitung di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – ROMANIA – VIENNA – PARIGI

GUMELNITA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUMELNIŢA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani. Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] sé una cultura caratteristica (v. cordicella, decorazione a), ed hanno costruito le più antiche tombe a tumulo sul territorio della Romania. Bibl.: C. Schuchhardt, Cernavoda, eine Steinzeitsiedlung in Thrakien, in Pr. Zeitsch., XV, 1924, pp. 9-27; V ... Leggi Tutto

TEI, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEI, Cultura di A. Alexandrescu Cultura dell'Età del Bronzo in Romania che ha derivato il nome da una stazione sulla riva del lago Tei (alla periferia di Bucarest). Essa è diffusa nella pianura della [...] Muntenia fino al Danubio e all'Olt; nella sua fase più antica è penetrata anche oltre i Carpazî, nell'angolo S-O della Transilvania. Nelle stazioni relativamente povere di questa cultura, situate generalmente ... Leggi Tutto

VADASTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VÀDASTRA C. N. Mateescu DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] interrate e forni per ceramica. Nel suolo arato si sono trovati frammenti ceramici appartenenti alla cultura Coţofeni, monete romane nonché ceramica romena della fine del sec. XIV e anche più recente. Bibl.: V. Chriotescu, Les stations préhistoriques ... Leggi Tutto

BOIAN, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOIAN, Cultura Cultura neolitica che prende il nome dal lago Boian in Romania: v. vǎraŞti-boian, vol. vii, p. 1090. ... Leggi Tutto

VALACCHIA e OLTENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALACCHIA e OLTENIA R. Theodorescu La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] o V. propriamente detta a E e l'Oltenia o Piccola Valacchia a O. Nell'Antichità l'Oltenia faceva parte della provincia romana della Dacia, mentre la V. rimase territorio al di fuori dei confini imperiali, sia pure fortemente influenzato dalla civiltà ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CURTEA DE ARGEŞ – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA e OLTENIA (3)
Mostra Tutti

JIDAVA o JIDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JIDAVA o JIDOVA D. Tudor − Importante castrum romano costruito in pietra in Romania, presso Cîmpulung-Muscel, che faceva parte del Limes Transalutanus, segnalato per la prima volta dal Marsigli, che [...] ne ha dato anche una pianta. L'unica campagna di scavo fatta dal Tocilescu nel 1901 ha potuto stabilire l'esistenza di due castra, uno di terra, di m 80 × 80 con una sola porta, e uno di pietra di m 132,35 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali