La parola scelta per il 1955 è Guerra Fredda. Con la stipula del patto di Varsavia nel 1955 viene definito il sistema fondato sulla contrapposizione tra il blocco dei paesi occidentali e quello dei paesi [...] reciproca tra l’URSS e gli stati dell’Europa orientale (Albania, Bulgaria, Ungheria, Germania dell’Est, Polonia, Romania e Cecoslovacchia). Il patto nasceva come raggruppamento antitetico a quello atlantico, rappresentato dalla NATO, cui nel 1955 ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Romània Denominazione scientifica dell’insieme delle terre in cui si diffuse la lingua latina, e in cui poi si affermarono le lingue romanze. La R. antica coincideva con l’estensione dell’Impero romano (salvo per le terre di lingua greca, che...
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica,...