• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2049 risultati
Tutti i risultati [2049]
Biografie [508]
Storia [424]
Geografia [178]
Arti visive [161]
Europa [116]
Diritto [117]
Archeologia [125]
Letteratura [103]
Geografia umana ed economica [84]
Lingua [97]

Kirchberg, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kirchberg, dichiarazione di Dichiarazione resa in occasione della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi dell’Unione Europea Occidentale (➔ UEO), tenutasi a Kirchberg (Lussemburgo) nel maggio del [...] a 9 Paesi dell’Europa centro-orientale (Bulgaria, Estonia, Lettonia, Ungheria, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania) ai quali successivamente si è aggiunta la Slovenia (giugno 1996). La natura di membri associati non accordava le ... Leggi Tutto

romanzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

romanzo Maurizio Dardano Ha un'unica occorrenza, nel celebre passo in cui a proposito di Arnaldo Daniello si dice: Versi d'amore e prose di romanzi / soverchiò tutti (Pg XXVI 118). Per il significato [...] riferiti a oggetti di foggia o fabbricazione peculiari di un luogo determinato, come dire " alla foggia di ". Accanto al termine Romania, che nel mondo occidentale indica l'insieme dei parlanti il latino (il termine è attestato per la prima volta in ... Leggi Tutto

e-petition

NEOLOGISMI (2018)

e-petition s. f. inv. Istanza telematica. • Il governo britannico apre le porte del Parlamento: introducendo una e-petition, chiunque può raccogliere firme online perché un tema sia dibattuto ai Comuni. [...] amp; opinioni) • Non si placa lo scontro tra Londra, Bucarest e Sofia sulla potenziale futura ondata migratoria da Romania e Bulgaria verso il Regno Unito. [...] Ultima tappa dell’escalation, una petizione popolare online ‒ una cosiddetta “e-petition ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REGNO UNITO – BULGARIA – BUCAREST – ROMANIA

Nicòla Maurocordato principe di Moldavia e di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio (1670 - 1730) di Alessandro Maurocordato (v.) l'Exaporita, divenne dragomanno del sultano e dal 1708 gospodaro di Moldavia; deposto dalla carica per sospetto di connivenza con Demetrio Cantacuzeno, [...] ancora una volta (1716) per volontà degli Asburgo, fu restaurato con la pace di Passarowitz, nel 1718. In terra di Romania Nicola M. introdusse la lingua e i costumi greci e instaurò una splendida corte secondo il modello bizantino; uomo di vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – ALESSANDRO MAUROCORDATO – DRAGOMANNO – GOSPODARO – ROMANIA

Argetoianu, Constantin

Enciclopedia on line

Argetoianu, Constantin Uomo politico romeno (Craiova 1871 - prigioni di Aiud 1955); senatore (1914) fondò (1920) con A. Averescu il partito del popolo; nel 1923 aderì al partito nazionaldemocratico di N. Iorga del quale fu uno [...] G. Tătărăscu (1940), rinunciò alla garanzia dell'integrità territoriale data dall'Inghilterra e dalla Francia, contribuendo a indirizzare la Romania a fianco dell'Asse. Lasciò il potere con Tătărăscu nella primavera del 1940. Dopo la guerra subì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TĂTĂRĂSCU – ROMANIA – FRANCIA – CRAIOVA

non-euro

NEOLOGISMI (2018)

non-euro (non euro), agg. inv. Che non fa parte dell’eurozona, che non ha adottato la moneta unica europea; non espresso nella valuta dell’euro. • Se la Grecia non appartenesse all’area dell’euro, i [...] modesto interesse per la moneta unica e potrebbero essere affrontati nei modi da poco sperimentati per Ungheria e Romania (membri non-euro dell’Unione): finanziamento condizionato e sorveglianza del Fondo Monetario Internazionale, con il sostegno di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AREA DELL’EURO – BRUXELLES – UNGHERIA – ROMANIA

Gheorghiu-Dej, Gheorghe

Enciclopedia on line

Gheorghiu-Dej, Gheorghe Uomo politico romeno (Bîrlad 1901 - Bucarest 1965). Operaio delle ferrovie, aderì nel 1930 al Partito comunista; nel 1933 fu condannato a dodici anni di carcere per aver organizzato scioperi nei settori [...] generale del Partito comunista romeno. Nominato presidente del Consiglio economico, ebbe la responsabilità della vita economica della Romania. Più volte ministro, ricoprì l'incarico di presidente del Consiglio dei ministri (1952-55) e quindi quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMANIA – BÎRLAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheorghiu-Dej, Gheorghe (1)
Mostra Tutti

Russo, Alecu

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Prodăneştii Vechi, Bessarabia, 1819 - Iaşi 1859). Prese parte ai moti moldavi e transilvani del 1848, dopo il cui insuccesso subì il confino, il carcere e quindi l'esilio per alcuni anni. [...] , 1855), ricordi di gioventù, diarî di viaggio; scrisse anche il poema in prosa Cântarea României ("Il cantico della Romania", 1850), dapprima redatto in francese, come altre sue opere, tradotto poi in romeno dall'amico Nicolae Bălcescu, e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESSARABIA – ROMENO – IAŞI

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina

Enciclopedia on line

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina Attrice italiana (Torino 1872 - Milano 1930); si affermò nel 1886 a Napoli; bellissima, fu tra le più promettenti attrici giovani e fu in varie compagnie: dal 1891 al 1896 prima attrice, e quindi socia [...] poi dal 1906 con Armando Falconi che aveva sposato nel 1901; riscosse molto successo anche all'estero (in Russia, Romania, Portogallo, Spagna, America Centrale e Meridionale); dal 1912 al 1914 fece parte della Compagnia stabile del teatro Manzoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMANDO FALCONI – FLAVIO ANDÒ – TORINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina (2)
Mostra Tutti

KEMÈNY, Zsigmond, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMÈNY, Zsigmond (Sigismondo), barone Giulio de Miskolczy Uomo di stato e romanziere ungherese, nato ad Alvinc nel giugno del 1814, morto il 22 dicembre 1875 a Pusztakamarás. Terminati gli studî nel [...] poi passò alcun tempo a Vienna. Nel 1841 divenne collaboratore dell'Erdélyi Hiradó (Messaggero transilvano) di Kolozsvár (ora in Romania: Cluj), ma il redattore del giornale d'opposizione fu obbligato dal governo a cercare un altro collaboratore. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMÈNY, Zsigmond, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 205
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali