Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] due vicini sono cordiali, ma in Moldavia vi sono estreme tensioni tra gli annessionisti, favorevoli all’unificazione con la Romania, e gli indipendentisti.
Sul fronte interno, il paese ha risentito costantemente del peso che il Pcrm ha continuato a ...
Leggi Tutto
MILTON NIELSEN, Kim
Angelo Pesciaroli
Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] Argentina-Inghilterra) e 2002 (Germania-Irlanda, Belgio-Russia, Brasile-Turchia); Campionati d'Europa 1996 e 2000 (Germania-Romania, Turchia-Belgio)
Arbitro inconfondibile per il fisico imponente (1,96 m di altezza e 95 kg di peso). In carriera ...
Leggi Tutto
(ungh. Szeged) Città dell’Ungheria meridionale (169.030 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Csongrád, a 80 m s.l.m., presso la confluenza del Mureş nel Tibisco. Importante centro commerciale favorito [...] dalla possibilità di agevoli comunicazioni con la Serbia e la Romania (ponte ferroviario sul Tibisco; scalo della navigazione fluviale), è sede di industrie alimentari (paprica, lavorazione delle carni suine), tessili e meccaniche.
Antico ...
Leggi Tutto
BARESI, Franco
Alberto Costa
Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] 81 presenze e 1 rete (esordio: 4 dicembre 1982, Italia-Romania, 0-0) • Vittorie: 6 Campionati italiani (1978-79, 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96), 3 Coppe dei Campioni/Champions League (1988-89, 1989-90, 1993-94), 2 Coppe ...
Leggi Tutto
Minerale di colore grigio-nero costituito da solfuro di rame, Cu2S, rombico, con frequenti iridescenze azzurre superficiali e lucentezza metallica. Di solito si presenta in masse compatte granulari, raramente [...] in cristalli con abito pseudoesagonale. Si trova in alcuni giacimenti cupriferi italiani; è abbondante in Russia, Romania, Africa e America Settentrionale. Il minerale si altera liberando rame nativo, covellite, malachite e azzurrite. ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e Irlanda, rispettivamente per 6-4, 8-4 e 11-4. In finale l'Italia vinse due incontri (con l'Olanda per 6-4 e con la Romania per 5-4) e ne perse altri due, con l'Ungheria e l'Unione Sovietica, subendo 8 gol da entrambe e segnandone 5 ai magiari e 3 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Burg Belchau 1861 - Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922); capo di S. M. dell'esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette a lungo, vanamente, [...] nell'offensiva di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando della 9a armata che conquistò quasi tutta la Romania. Fu uno dei generali più eminenti della prima guerra mondiale. Scrisse: Die oberste Heeresleitung 1914-1916 in ihren wichtigsten ...
Leggi Tutto
In linguistica, trasformazione fonetica di consonante, che diviene lene (tenue, lieve), acquistando sonorità (per es., lo spagn. amigo dal lat. amicum) o passando, se occlusiva, nella serie delle fricative [...] (per es., aveva dal lat. habebat).
In particolare, l. romanza, quella avvenuta in tutta la Romania occidentale (Iberia, Gallia, Italia settentrionale), consistente, secondo i casi, in sonorizzazione di consonanti sorde del latino classico (sempre in ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa orientale, detto dagli antichi Tyros e Danaster o Danastris, Nistru dai Romeni, Turla dai Turchi. Nasce dal versante settentrionale dei Carpazî, a SO. di Leopoli, e scorre con direzione [...] nel 1840. Dopo aver segnato per un breve tratto il confine fra la Polonia e la Romania, il Dnestr segna, a partire dalla confluenza con lo Zbrucz (Zbruč), il confine fra la Romania e l'U.R.S.S. Il Dnestr è anche assai ricco di pesci, specie lungo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di Cipro messa all'incanto in quegli anni. Nel 1451 il gruppo familiare delegò uno dei suoi "patroni" per una galera di Romània, di Alessandria e di Beirut;, l'anno successivo a una galera di Beirut, una di Alessandria e una delle Fiandre (52 ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...