• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2049 risultati
Tutti i risultati [2049]
Biografie [508]
Storia [424]
Geografia [178]
Arti visive [161]
Europa [116]
Diritto [117]
Archeologia [125]
Letteratura [103]
Geografia umana ed economica [84]
Lingua [97]

HIDEGKUTI, Nandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIDEGKUTI, Nandor Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 3 marzo 1922-14 febbraio 2002 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Herminamezei; 1942-58: Voros Lobogo/MTK Budapest • In nazionale: [...] 68 presenze e 39 reti (esordio: 3 settembre 1946, Ungheria-Romania, 7-2) • Vittorie: 3 Campionati ungheresi (1951, 1953, 1958), 1 Coppa d'Ungheria (1952), 1 Olimpiade (1952) • Carriera di allenatore: MTK (1958-60), Fiorentina (1960-62), Mantova ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO – SEBES

AMANCIO, Amaro Varela

Enciclopedia dello Sport (2002)

AMANCIO, Amaro Varela Franco Ordine Spagna. La Coruña, 16 ottobre 1939 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1958-62: Deportivo La Coruña; 1962-76: Real Madrid • In nazionale: 42 presenze [...] e 11 reti (esordio: 25 novembre 1962, Romania-Spagna, 3-1) • Vittorie: 9 Campionati spagnoli (1962-63, 1963-64, 1964-65, 1966-67, 1967-68, 1968-69, 1971-72, 1974-75, 1975-76), 3 Coppe di Spagna (1969-70, 1973-74, 1974-75), 1 Coppa dei Campioni ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUTRAGUEÑO – EUROPA – GENTO

DEL BOSQUE, Vicente

Enciclopedia dello Sport (2002)

DEL BOSQUE, Vicente Franco Ordine Spagna. Salamanca, 23 dicembre 1950 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1969-70: Castilla; 1970-71: Castellón; 1971-73: Castilla; 1973-84: Real Madrid [...] • In nazionale: 18 presenze (esordio: 17 aprile 1975, Spagna-Romania, 1-1) • Vittorie: 5 Campionati spagnoli (1974-75, 1975-76, 1977-78, 1978-79, 1979-80), 4 Coppe di Spagna (1973-74, 1974-75, 1979-80, 1981-82) • Carriera di allenatore: Castilla ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moldavia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] governo, era stata sottratta alla Russia e annessa alla Romania. L’invasione sovietica nel 1940 portò alla creazione della moldavo, il partito democristiano favorevole all’annessione alla Romania, assunse un ruolo importante. Il forte nazionalismo e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PRESIDENZIALE – PARTITO DEMOCRATICO

LUIS ENRIQUE Martinez

Enciclopedia dello Sport (2002)

LUIS ENRIQUE Martínez Franco Ordine Spagna. Gijón, 8 maggio 1970 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1989-91: Sporting Gijon; 1991-96: Real Madrid; 1996-2002: Barcellona • In nazionale: [...] 62 presenze e 12 reti (esordio: 17 aprile 1991, Spagna-Romania, 0-2) • Vittorie: 3 Campionati spagnoli (1994-95, 1997-98, 1998-99), 1 Supercoppa Europea (1993), 3 Coppe di Spagna (1992-93, 1996-97, 1997-98), 1 Supercoppa Spagnola (1993), 1 Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS ENRIQUE Martinez (1)
Mostra Tutti

Tibisco

Enciclopedia on line

(ceco, slovacco, romeno, serbocr. e russo Tisa; ted. Theiss; ungh. Tisza) Affluente di sinistra del Danubio (1350 km; bacino di 153.000 km2). È formato da tre corsi d’acqua, il T. Nero, il T. Bianco e [...] scioglimento delle nevi, le magre dopo i calori estivi. La navigazione si esercita a partire da Szolnok. La parte sorgentifera del bacino appartiene all’Ucraina subcarpatica e alla Romania, il corso medio all’Ungheria, quello inferiore alla Serbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UNGHERIA – DANUBIO – CARPAZI – UCRAINA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibisco (1)
Mostra Tutti

Iohannis, Klaus

Enciclopedia on line

Iohannis, Klaus Iohannis, Klaus. – Uomo politico rumeno (n. Sibiu 1959). Laureato in Fisica (1983), ha svolto attività di docenza fino al 1997; appartenente alla minoranza sassone della Transilvania e di fede protestante, [...] dal 2002 presidente del Forum democratico dei tedeschi di Romania, è stato nominato sindaco di Sibiu nel 2000, e rieletto con altissimo consenso popolare nel 2004 e nel 2008. Di centrodestra, già proposto come premier nel 2009 dai liberali, nel 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – CENTRODESTRA – ROMANIA – SIBIU

FIERABRACCIA Canzone di

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle più popolari canzoni di gesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] ma riassunto dalla cronaca di Filippo Mousket, e con l'altro sulla Distruzione di Roma (ed. a cura di G. Gröber, in Romania, II, 1873, pp.1-48), la canzone di Fierabraccia prende le mosse da una presunta conquista di Roma da parte del re saraceno ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – INGHILTERRA – CICLO EPICO – CARLOMAGNO – ROMANIA

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη) G. Bordenache Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] che son giunti sino a noi ben sette blocchi d'architrave con dediche a imperatori del Il sec. d. C. L'H. di epoca tardo-romana e bizantina, dalla seconda metà del III sec. d. C., dopo il disastro gotico cioè, ai primi decennî del VII sec. d. C., le ... Leggi Tutto

AIMONE, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, Ercole Gaetano Arfè Nacque a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo 1869. Laureato in ingegneria a Torino nel 1893, si recò nel Congo Belga, dove diresse per otto anni costruzioni [...] ferroviarie. Nel 1903-4 lavorò in Romania nelle industrie petrolifere. Nel 1905-6, di nuovo in Africa, fu tra i fondatori della Società italiana per le saline eritree, della quale fu direttore e poi, fino alla morte, consigliere delegato: in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 205
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali