• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2049 risultati
Tutti i risultati [2049]
Biografie [508]
Storia [424]
Geografia [178]
Arti visive [161]
Europa [116]
Diritto [117]
Archeologia [125]
Letteratura [103]
Geografia umana ed economica [84]
Lingua [97]

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] per secoli un terreno d’incontro di culture e di scontro fra opposti imperialismi. Dopo lo stanziamento illirico, l’unità romana e le invasioni barbariche, l’insediamento degli Slavi e dei Bulgari (dal 6° sec. in poi) mutò profondamente l’etnografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Germania. L’armistizio era poi firmato a Mosca solo il 13 settembre e stabiliva che la frontiera tra la Russia e la Romania sarebbe stata quella fissata il 28 giugno 1940, che le riparazioni da pagare all’URSS entro il termine di 6 anni sarebbero ... Leggi Tutto

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] vincendo per 19 a 9 e con la Francia perdendo per 3 a 16; nel 1957 con la Francia, perdendo per 6 a 38; nel 1958 con la Romania vincendo per 6 a 3; nel 1959 con la Francia, perdendo per 0 a 22; nel 1960 con la Germania, vincendo per 11 a 5 e con la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] Per l'occasione Ciano era tornato a Berlino ove venne concordata (20 luglio) un'azione comune per spingere l'Ungheria e la Romania a negoziati diretti e consigliare ad entrambe le parti moderazione e prudenza. Mentre tra il 21 ed il 22 luglio l'URSS ... Leggi Tutto

Goffrédo di Villehardouin

Enciclopedia on line

Cronista (n. 1155 circa - m. Messinopoli, Tessaglia, 1215 circa). - Fattosi crociato nel 1199, prese parte alla conquista di Costantinopoli (1204) e, per le sue qualità di negoziatore e di guerriero, fu [...] nominato maresciallo di Romania. Negli ultimi anni della sua vita scrisse l'Histoire de la conquête de Constantinople (relativa agli anni 1198-1207), la prima cronaca in lingua francese, notevole per il rigore storico e la sobrietà stilistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – COSTANTINOPOLI – ROMANIA

Aromuni

Enciclopedia on line

(romeno Aromâni) Popolazione balcanica, distribuita in gruppi sparsi tra Macedonia, Epiro e Albania. Gli A. sono pastori nomadi nelle regioni montuose, mercanti e artigiani nei centri urbani. Di probabile [...] origine preslava, parlano il dialetto aromeno (➔ Romania). Sono anche detti Cutso-Valacchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MACEDONIA – ALBANIA – NOMADI – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aromuni (1)
Mostra Tutti

Stere, Constantin

Enciclopedia on line

Stere, Constantin Uomo politico e scrittore romeno (Cerepcău 1865 - Bucov 1936). Deportato per lunghi anni in Siberia quale oppositore del regime zarista, contribuì nel 1918 al ritorno della Bessarabia, annessa un secolo [...] prima dai Russi, alla Romania. Collaborò alla rivista Evenimentul literar ("L'avvenimento letterario") di Iaşi (1893-94) e nel 1906, insieme ad altri, fondò Viaţa românească ("Vita romena"). Ha lasciato una suggestiva biografia spirituale e insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESSARABIA – SIBERIA – ROMANIA – IAŞI

DE LEO, Diego

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE LEO, Diego Angelo Pesciaroli Italia. Vicenza, 1926 • Arbitraggi nazionali: 36 partite in serie A • Arbitraggi internazionali: Brasile-Resto del Mondo (6 novembre 1968); Olimpiadi 1968 (finale [...] Ungheria-Bulgaria), Campionato del Mondo 1970 (Romania-Cecoslovacchia) Dopo aver inutilmente lanciato in Italia un progetto per il professionismo arbitrale, emigrò in Sudamerica, esercitando la sua attività in Colombia al tempo della secessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – COLOMBIA – ITALIA – CILE – PERÙ

Neuilly-sur-Seine

Enciclopedia on line

Neuilly-sur-Seine Città della Francia (61.471 ab. nel 2006), nel dipartimento Haut-de-Seine. Trattato di N. Fu sottoscritto a conclusione della Prima guerra mondiale (27 novembre 1919) dalla Bulgaria (che cedette la Dobrugia [...] meridionale alla Romania, la Tracia orientale alla Grecia, alcune zone di confine e parte della Macedonia alla Iugoslavia) e dalle potenze dell’Intesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuilly-sur-Seine (1)
Mostra Tutti

PETRESCU, Cezar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETRESCU, Cezar (App. I, p. 930) Mircea POPESCU Scrittore romeno, morto a Bucarest il 9 marzo 1961. Al tempo della dittatura di re Carol II, aveva diretto l'organo del Fronte della Rinascita nazionale, [...] România. Finita la guerra, aderì, dopo qualche esitazione, al nuovo regime, che gli stava "riconsiderando" l'opera secondo i criterî del "realismo socialista". Fu valorizzato anzitutto il romanzo sociale "1907", varie volte ristampato, con modifiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 205
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali