svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] da parte del pilota e di verso contrario per le due semiali (gauchissement), aveva lo scopo di provocare coppie di rollio per la manovra e il controllo laterale del velivolo; fu a tutti gli effetti sostituito dalla manovra degli alettoni.
Attualmente ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] di Londra (1900, 1902, 1903) e dell’Association technique maritime di Parigi (1902) presentò memorie sul moto ondoso e il rollio delle navi, premiate nel 1903 con una medaglia d’oro. In relazione allo studio di tali fenomeni inventò il ‘navipendolo ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] entro un condotto opportuno allo scopo di rilevare le azioni aerodinamiche (resistenza del mezzo, portanza, momenti di beccheggio, di rollio, ecc.) che si esercitano sul corpo in esame per effetto di tale corrente d'aria. Nella realtà queste azioni ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] a migliorare i livelli di comfort. È importante, infatti, evitare che l’imbarcazione abbia dei movimenti di rollio e beccheggio con delle accelerazioni troppo rapide. A tale scopo devono essere progettati dispositivi di stabilizzazione (pinne attive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] sul ponte della nave il quadrante diventa però complicato e di difficile e poco attendibile lettura a causa del rollio: molte misure vengono quindi prese a terra, per ottenere risultati affidabili, e questo spesso comporta qualche rischio, quando si ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] xz si chiama m. di beccheggio, gli altri due, L, N (v. ancora fig.), rispettiv., normali al piano yz e al piano xy, si chiamano m. di rollio e m. di imbardata. Per i loro moduli si ha: M=CmρSV2 l/2, L=ClρSV2 b/2, N=CnρSV2 b/2, essendo Cm, Cl e Cn ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] longitudinale o con l’asse trasversale a causa di una forza (vento, ineguale distribuzione dei pesi a bordo ecc.) che varia il suo normale assetto orizzontale, a prescindere dai movimenti oscillatori (beccheggio, rollio ecc.) dovuti al moto ondoso. ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] stabilizzatrici (piccole ali che in funzione del rollio ruotano generando forze idrodinamiche che tendono a stabilizzare vantaggio di questi sistemi di stabilizzazione mediante timone (rudder roll stabilization) è di ridurre gli apparati a bordo e, ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] minime per renderla poco visibile ed è dotata di dispositivi agenti sul prisma di esplorazione per la compensazione del moto di rollio e di beccheggio del battello. Quasi sempre è presente, in prossimità della testa panoramica, un sistema di cambio d ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] da Blériot in sostituzione dello svergolamento alare, provoca una rotazione attorno all’asse longitudinale detto asse di rollio. L’impennaggio orizzontale consta della parte fissa, detta stabilizzatore, e della parte mobile, detta comunenente ...
Leggi Tutto
rollio
rollìo (non com. rullìo) s. m. [der. di rollare2]. – 1. Movimento oscillatorio di rollata di una nave o di un aeromobile, cioè il moto oscillatorio intorno al proprio asse longitudinale, provocato dall’alterno contrasto di una coppia...
rollare1
rollare1 v. tr. [dal fr. rouler «arrotolare»] (io ròllo, ecc.). – 1. Arrotolare strettamente; si usa in marina, quale sinon. di intascare, in espressioni come r. una branda, una tenda. 2. gerg. Arrotolare a mano la cartina per confezionare...