• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Musica [26]
Biografie [24]
Cinema [11]
Musica leggera e jazz [6]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Letteratura [3]
Generi e ruoli [2]
Archeologia [1]
Africa [1]

Popular band

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] ’industria discografica contrappongono all’immagine pulita e autoironica dei “favolosi quattro” l’impatto assai meno rassicurante dei Rolling Stones. E sarà proprio il gruppo di Mick Jagger e Keith Richards a imporsi come la primigenia incarnazione ... Leggi Tutto

SCHIFANO, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schifano, Mario Bruno Di Marino Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] , popolato da numerosi personaggi (da S. Penna ad A. Moravia, da F. Gimondi a Festa, da Carmelo Bene ai Rolling Stones) e caratterizzato da materiali eterogenei (il Vietnam, le manifestazioni di piazza, le performances). Come suggeriscono A. Aprà e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCO FERRERI – CONEGLIANO – POP ART – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

Scorsese, Martin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Scorsese, Martin Scorsese, Martin. ‒ Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1942). Il suo stile si è fatto, con il trascorrere degli anni e dei film, più manierista e baroccheggiante. Magniloquente [...] : Bob Dylan (2005), ricco di molti e preziosi materiali di repertorio, Shine a light (2008), su un concerto dei Rolling stones, con molte loro testimonianze, A letter to Elia (2010, codiretto con Kent Jones), appassionato saggio critico e omaggio a ... Leggi Tutto
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – ROBERT DE NIRO – GEORGES MÉLIÈS – ROLLING STONES – HOWARD HUGHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorsese, Martin (3)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] dei cantautori folk statunitensi W. Guthrie (1912-1967) e B. Dylan (n. 1941), e dei gruppi inglesi Beatles e Rolling Stones, i cui testi divengono in breve tempo il manifesto di una protesta contro la cultura borghese e perbenista dell'Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] Pink Floyd ecc.). Tuttavia la forma breve della c. ha continuato a esistere, sia nella produzione di gruppi rock come Rolling Stones o Kinks, sia in quella della musica soul nera, legata al ballo e meno incline a intellettualismo e ribellismo (anche ... Leggi Tutto

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e poi dotata di una redazione indipendente, dal 1979 Radio flash diventa organizzatrice di grandi concerti (Bob Marley, Rolling Stones), e dal 1982 di eventi, e guadagna una presenza di rilievo e prestigio in città (appannatasi poi nella seconda ... Leggi Tutto

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , a cavallo tra la fine del fascismo e il dopoguera»92. Ormai la saga degli Armstrong, Presley e dei Rolling Stones, anche nelle periferie aveva affabulato i giovani, che mal sopportavano «l’odore di muffa» dell’istruzione musicale dispensata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] i primi, con le loro canzoni dalla vena schiettamente melodica, diedero voce ai sogni delle giovani generazioni. I Rolling Stones portarono nella musica una maggiore carica ritmica e un più duro spirito di ribellione. Joan Baez e Bob Dylan esprimono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] . Ed ecco che rientrano sul palco per esibirsi dal vivo le vecchie glorie del rock anni Sessanta, dai Pink Floyd ai Rolling Stones ai Led Zeppelin; i tour si moltiplicano e gli U2 si fanno filmare in 3D per il mercato cinematografico. Il concerto ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] tour (2009-10). Tra i migliori set di questi ultimi anni, nel segno della continuità, vanno ricordati quelli dei Rolling Stones progettati da Fisher: Licks (2002) – light design-er Patrick Woodroffe, video director Williams – e A bigger bang (2005-06 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rockumentary
rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali