CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] con i documenti comunicatigli da P. Fontanesi. Pure filza 11, nn. 19, 22; filza 12, nn. 42, 58; Rogiti di Rolando Castellani, busta 8, filza 11, n. 16; busta 27, filza 44 n. 1968, pp. 122-137; A. Cremona Casoli in Encicl. stor-nobiliare ital., ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] etichette spurie su strumenti falsi, che hanno generato la necessità di un "Registro del Violino" progettato da Luigi Iviglia ed istituito a Cremona nel 1949 in occasione del III centenario della nascita di Antonio Stradivari.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] i podestà furono Ugo Lupi da Parma e Bernardo di Rolando Rossi, proveniente da famiglie molto legate ai Cavalcabò conte di Acerra Tomaso d’Aquino.
Al dominio esercitato indirettamente su Cremona il C. affiancò l’esercizio diretto del potere, per ben ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] a Siena, che condusse alla vittoria contro Grosseto (1224), a Cremona, che dotò di ampie porzioni di mura (1230). Non va B. ci viene offerto da Salimbene nella sua cronaca sotto l'anno 1245: "Ora, di messer Bernardo di Rolando Rossi si deve sapere ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] convenzione tra il duca di Milano e il marchese Rolando Pallavicini.
L'attività politica e anuninistrativa non impedirono al , in particolare con Antonio da Rho. Il B. fu seguito, in quella specie di esilio, da Antonio Cremona, che in una lettera ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...]
Nel giugno 1338, come condottiero per Ubertino da Carrara, affiancò Rolando Rossi a Longare e a Montecchio Maggiore contro luglio 1366 - nei privilegi di cittadinanza di Parma, Cremona, Mantova e Reggio concessi anche ai suoi consanguinei Bonifacio, ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Cremonenses Annales..., edito a Cremona nel 1588) ed entrato al servizio del marchese Rolando Pallavicino, esercitò nel 1457 Milano 1883, pp. 133, 275 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I,Torino-Roma 1892, p. 56 n. ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] nel 1158 in Lombardia insieme con Ottone da Brescia, cardinale diacono della chiesa di S fu dalla parte di Rolando Bandinelli, che lo con lo scopo di portare la scomunica contro Como e Cremona che minacciavano di abbandonare la lega (Plechl, n. 75 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] era premunito facendo legittimare da Gian Galeazzo il figlio naturale Rolando. Il suo crescente prestigio comune allo stato regionale. La vicenda politica (1311-1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura ...
Leggi Tutto
Pallavicini (o Pallavicino)
Pallavicini
(o Pallavicino) Famiglia nobile che trae origine dallo stesso ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto [...] ’Aucia) fra gli antichi territori di Parma, Piacenza e Cremona, e che si estese in seguito ai territori circostanti. Il . Benché, con l’emanazione degli statuti del 1429 a opera di Rolando I P., si cercasse di rivendicare l’autonomia, il processo di ...
Leggi Tutto