BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] titolo cardinalizio, della diaconia dei SS. Cosma e Damiano (il titolo che era stato di Guido da Pisa e poi di RolandoBandinelli). A partire da allora B. appare muoversi in veste di rappresentante del papa, in una vigorosa opera di restaurazione del ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] vescovi di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982, ad ind.; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesa ambrosiana, in RolandoBandinelli papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 3-41; Id., Il monastero di S. Ambrogio nel XII ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] lui furono cancellieri Bosone, camerario pontificio e, più tardi, storiografo del Papato (1149-1153), e, dal maggio 1153, RolandoBandinelli, il futuro papa Alessandro III. Dal 1148 al 115 3 soggiornò alla corte papale il dotto Giovanni di Salisbury ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] elesse papa Ottaviano di Monticelli con il nome di Vittore IV; un altro invece si pronunziò per il cardinale RolandoBandinelli, eletto con il nome di Alessandro III. Da alcune lettere del periodo immediatamente successivo, nelle quali Guido appare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] all'interno del Sacro Collegio portarono a una duplice elezione. La maggioranza dei cardinali prese posizione a favore di RolandoBandinelli cardinale di S. Marco (Alessandro III), fino a quel momento cancelliere papale; la minoranza si espresse per ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] ), prese decisamente posizione per il partito favorevole all'alleanza con i Normanni, il cui esponente più autorevole era RolandoBandinelli, cardinale di S. Marco, cancelliere di S. Romana Chiesa, in antitesi con la corrente favorevole a Federico I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Coelestin III. und Innocenz III., Wien 1984, pp. 70 s.; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesa ambrosiana, in Miscellanea RolandoBandinelli papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 8 s.; F. Opll, Federico Barbarossa, Genova 1994 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] certamente un atteggiamento ostile verso Alessandro III, in quanto la politica della famiglia appoggiava completamente RolandoBandinelli, come lasciano intendere la consacrazione avvenuta a Ninfa, già concessa ai Frangipane, e gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] quella parte del collegio cardinalizio che per l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del senese RolandoBandinelli, che fu eletto il 7 settembre. Contemporaneamente, la restante parte dei cardinali elesse il candidato imperiale Ottaviano ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] , incontri anche l'opposizione dei legati papali.
Nell'elezione di Alessandro III A. fu dalla parte di RolandoBandinelli, che lo incaricò di una delicatissima missione nel 1160, inviandolo a Costantinopoli presso Manuele Conineno per cercare di ...
Leggi Tutto