PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] quella parte del collegio cardinalizio che per l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del senese RolandoBandinelli, che fu eletto il 7 settembre. Contemporaneamente, la restante parte dei cardinali elesse il candidato imperiale Ottaviano ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] , incontri anche l'opposizione dei legati papali.
Nell'elezione di Alessandro III A. fu dalla parte di RolandoBandinelli, che lo incaricò di una delicatissima missione nel 1160, inviandolo a Costantinopoli presso Manuele Conineno per cercare di ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] del S. Sepolcro.
Nel 1156 fu inviato da Adriano IV con il cardinale Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere RolandoBandinelli presso la corte del re Guglielmo I di Sicilia per intavolare una trattativa che ponesse fine alle ostilità intraprese dal ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] collegio cardinalizio che portò ad una doppia elezione pontificia, B. si schierò fra gli elettori del cancelliere RolandoBandinelli (Alessandro III).
Secondo gli atti del concilio convocato a Pavia da Federico Barbarossa (febbraio 1160), inseriti da ...
Leggi Tutto
BANDINO
Cesare Vasoli
Vissuto probabilmente nella seconda metà del sec. XII, di lui s'ignora assolutamente sia il luogo di nascita e di morte, sia qualsiasi altra notizia particolare sulla sua formazione [...] elementi interni ed esterni che convalidano ulteriormente tale tesi, escludendo peraltro che nel B. si possa identificare RolandoBandinelli, futuro Alessandro III, come voleva lo Schulte. L'edizione più moderna dell'Abreviatio èquella data dalla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] il Ciacconio parla della sua appartenenza alla nobile famiglia Bandinelli, che poi fu detta Paparona ricollegandola così con e l'ambiente laico della corte pontificia. Il cardinale Rolando - che non era ancor stato canonicamente eletto al momento ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] assunto il cardinale tra i due contendenti, Ottaviano e Rolando. Nella lettera enciclica, prodotta durante il concilio di di Cinzio nel gruppo di cardinali legato a papa Bandinelli, fa pensare che egli, seppur realmente ammalato al momento ...
Leggi Tutto