PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] partito. Lettere da Parigi (1960-1962), a cura di A. Bandinelli, Napoli 1997; Contro i crimini di regime. Interventi parlamentari 1980- 1986, a cura di L. Palazzolo, Milano 2007; con S. Rolando, Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] Perugia, Bernardo, e l’abate dell’abbazia di S. Maria di Farfa, Rolando. Non si tratta peraltro di una vera e propria delegazione in loco, regionali del clero per legittimare la posizione del Bandinelli. In questi mesi i cardinali legati inviati da ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] assunto il cardinale tra i due contendenti, Ottaviano e Rolando. Nella lettera enciclica, prodotta durante il concilio di di Cinzio nel gruppo di cardinali legato a papa Bandinelli, fa pensare che egli, seppur realmente ammalato al momento ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] , dal 1925 (dopo la morte del principe Rolando Bonaparte) al 1928, quella di presidente dell’ X Congresso geografico italiano, I, Milano 1927, pp. 308-313, con Ranuccio Bianchi Bandinelli) e la carta del mondo in scala 1:1.000.000 (I progressi e ...
Leggi Tutto