VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] nella basilica di S. Pietro, il 7 settembre – terzo giorno di riunione –, la maggior parte dei cardinali votò per RolandoBandinelli, che era stato cancelliere del defunto Adriano IV, mentre una minoranza si espresse per Ottaviano. Quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] titolo cardinalizio, della diaconia dei SS. Cosma e Damiano (il titolo che era stato di Guido da Pisa e poi di RolandoBandinelli). A partire da allora B. appare muoversi in veste di rappresentante del papa, in una vigorosa opera di restaurazione del ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] vescovi di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982, ad ind.; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesa ambrosiana, in RolandoBandinelli papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 3-41; Id., Il monastero di S. Ambrogio nel XII ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] lui furono cancellieri Bosone, camerario pontificio e, più tardi, storiografo del Papato (1149-1153), e, dal maggio 1153, RolandoBandinelli, il futuro papa Alessandro III. Dal 1148 al 115 3 soggiornò alla corte papale il dotto Giovanni di Salisbury ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] l'assedio di Benevento anche papa Adriano IV addivenne a più miti consigli, e una commissione capeggiata da Maione e da RolandoBandinelli, il futuro papa Alessandro III, giunse il 18 giugno 1156 alla stipula di un trattato, che non solo riprendeva i ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] elesse papa Ottaviano di Monticelli con il nome di Vittore IV; un altro invece si pronunziò per il cardinale RolandoBandinelli, eletto con il nome di Alessandro III. Da alcune lettere del periodo immediatamente successivo, nelle quali Guido appare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] all'interno del Sacro Collegio portarono a una duplice elezione. La maggioranza dei cardinali prese posizione a favore di RolandoBandinelli cardinale di S. Marco (Alessandro III), fino a quel momento cancelliere papale; la minoranza si espresse per ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] ), prese decisamente posizione per il partito favorevole all'alleanza con i Normanni, il cui esponente più autorevole era RolandoBandinelli, cardinale di S. Marco, cancelliere di S. Romana Chiesa, in antitesi con la corrente favorevole a Federico I ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] a favore del presule pistoiese. Alla morte di Adriano IV (1° settembre 1159), partecipò all’elezione del cardinale RolandoBandinelli, che prese il nome di Alessandro III, schierandosi con la maggior parte dei membri del collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Barbarossa elessero papa il cardinale Ottaviano di Monticello, col nome di Vittore IV, mentre gli oppositori scelsero il senese RolandoBandinelli, che era stato il più importante consigliere di Adriano nella sua azione contro l'imperatore e che, col ...
Leggi Tutto