• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [14]
Diritto [10]
Storia [5]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Istruzione e formazione [1]

ROLANDINO de' Passeggeri

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLANDINO de' Passeggeri Giuseppe Ermini Famoso notaio bolognese, nato sul principio del sec. XIII, ricordato per la prima volta nella matricola dei notai di Bologna nel 1234 e per l'ultima volta nel [...] , le copie e le rinnovazioni degli atti. Chiarezza, precisione e semplicità fecero della sua opera, detta in breve la Rolandina od Orlandina, un libro largamente diffuso e addirittura indispensabile nella pratica e nello studio dell'arte notarile in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDINO de' Passeggeri (1)
Mostra Tutti

Passeggeri, Rolandino de'

Enciclopedia on line

Passeggèri (o Passeggièri), Rolandino de': v. Rolandino de' Passaggeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La retorica dalle università alle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] degli studi giuridici, assieme all’ars notaria e alla pratica amministrativa, entrambe documentate dall’attività di Rolandino de’ Passeggeri. Accanto all’ars dictaminis si sviluppa poi l’ars arengandi o concionandi, dedicata ai discorsi pubblici ... Leggi Tutto

Rolandino de' Romanzi

Enciclopedia on line

Giureconsulto bolognese (m. 1284). Gli sono stati attribuiti molti scritti tra i quali un Libellus de ordine maleficiorum e una Summa feudorum), spesso però confondendolo con altri giureconsulti dello [...] stesso nome, specialmente con Rolandino de' Passeggeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLANDINO DE' PASSEGGERI

RANIERO da Perugia

Enciclopedia Italiana (1935)

RANIERO (o Rainero) da Perugia Enrico Besta Giurista del sec. XIII. Col titolo di magister figurava già nella matricola bolognese dei notai nel 1219: viveva ancora nel 1245. Insegnò nelle scuole di [...] notaria, edita da L. Wahrmund in Quellen des römisch-kanonischen Processes im Mittelalter, III (1917), fasc. 2. Da essa attingevano ancora Salatiele e Rolandino de' Passeggeri e altri minori cultori dell'arte notaria della seconda metà del sec. XIII. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANIERO da Perugia (1)
Mostra Tutti

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] la Summa totius artis notariae di Rolandino de' Passeggeri, 1255, detta Rolandina); 2) le annotazioni e aggiunte Roma 1673, rist. in 4 voll. Firenze 1839-1843. G.B. De Luca, Difesa della lingua italiana, overo discorso in forma di risposta a lettera ... Leggi Tutto

MINO da Colle

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINO da Colle Francesca Luzzati Laganà MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., A.VII.29, c. 8r; Siviglia, Biblioteca capitular y Colombina, Mss., 5.5.22, c. 55v [56v]) di Rolandino de’ Passeggeri, «in gramatice facultate» a Bologna. Non stupisce allora che egli mantenesse relazioni con ... Leggi Tutto

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] di Antonio Cermisone del 4 sett. 1476 (GW, n. 6514) ed alcune opere giuridiche, tra le quali il Flos testamentorum di Rolandino de' Passeggeri, del maggio 1477 (Hain, n. 12095, IGI, n. 7238), e la Lectura super sexto libro Codicis di Paolo di Castro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCARIA di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA di Martino Giorgio Tamba ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] lo qualifica magister e artis notarie doctor; ma la sua scuola, rispetto a quelle di Salatiele e di Rolandino de’ Passeggeri, mostra un seguito piuttosto limitato. All’inizio del 1265 fu incaricato di riprendere e completare la copia autentica ... Leggi Tutto
TAGS: ROLANDINO DE’ PASSEGGERI – CASTEL SAN PIETRO – PIETRO D’ANZOLA – PERUGIA – BOLOGNA

ENRICHETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria Paolo Cherubini Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] la Società mantenne sempre una serie di rapporti privilegiati: in mezzo a questo si trovava nientedimeno che lo stesso testamento di Rolandino de' Passeggeri, ritenuto dai più come il vero fondatore ed organizzatore della Società. Ed è alla figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali