• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [12]
Biografie [11]
Storia [7]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Comunicazione [1]
Archeologia [1]

GABRIELE di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Pietro Tiziana Plebani Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio). Il Federici ritenne che G. [...] (IGI, 6861), l'Aesopus moralisatus (Baroncelli, p. 5). Mentre concludeva la stampa della Summa artis notariae (IGI, 7245) di Rolandino de' Passaggeri nel gennaio del 1480, G. venne imprigionato per il debito di 10 ducati d'oro contratto con il nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAGGERI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGGERI, Rolandino Massimo Giansante PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] del maestro pubblicò l’Aurora novissima. La fama di Rolandino Passaggeri è certamente legata in primo luogo alla straordinaria fortuna successive di contenuto monografico: il Tractatus de notulis, il De officio tabellionatus in villis e il Flos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] francesi. Il D. si avvalse largamente delle opere giuridiche dei suoi contemporanei: Martino da Fano, P. de Sampso, Rolandino di Passaggeri, Jean de Blanot, Alberto Galleotti ecc. Spesso però si tratta di prestiti testuali o di citazioni letterali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO dei Boattieri

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO dei Boattieri Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, ricordato notaio a Bologna nel 1285 e insegnante di arte notaria nel 1292. Fu discepolo di Francesco d'Accursio e morì a Bologna dove fu [...] commentario alla Summa dell'arte notaria di Rolandino Passaggeri (Venezia 1528, 1583; Lione 1538), che rese particolarmente conosciuto il suo nome. Scrisse anche altre opere: Practica iudiciorum, Aurora de ... Leggi Tutto

ENZO di Svevia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna Antonio I. Pini Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] dal prestigioso maestro d'ars notarie Rolandino Passaggeri e conservataci nel cod. 182 della ; Libellus iudicum Turritanorum, a cura di A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 53 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 75, 254, 256-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] .I.S.2, XVI, 3, 1912-1913; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCCXXV al MCCL, a cura di C. Imperiale di Sant 2001, passim; M. Giansante, Pier delle Vigne e Rolandino Passaggeri: un duello di cancellerie fra mito e storia, ibid., ... Leggi Tutto

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] 1986, pp. 53-70; R. Ferrara, La teorica delle 'publicationes' da Ranieri da Perugia a Rolandino Passaggeri, in Notariado público y documento privado: de los orígines al siglo XIV, II, Valencia 1989, pp. 1053-1090; E. Barbieri, Notariato e documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SALATIELE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALATIELE Massimo Giansante – Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre. Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] di notariato, che era certamente, con quella di Rolandino Passaggeri e in vivace concorrenza con il rivale, la , a cura di G. Orlandelli, I-II, Milano 1961; Id., Summula de libellis, a cura di A. Grazia, Bologna 1970; Liber sive matricula notariorum ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO D’ANZOLA – DIRITTO ROMANO – ETÀ COMUNALE

MALAVOLTI, Ubaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Ubaldino Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] inviata a richiesta dei Fiorentini al pontefice Bonifazio VIII, Firenze 1900; A. Palmieri, Rolandino Passaggeri, Bologna 1933, pp. 179, 181; T. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis. Pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPONI, Lambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Lambertino Giuseppe Mazzanti RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] sapienti che ressero la città assieme a Rolandino Passaggeri; nel 1284 fece parte della commissione degli inconnue des “Distinctiones super Digesto veteri” de Lambert de Salins parue sous le nom de Lambertus de Ramponibus, in Id., Fata iuris romani. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI LANGUISSEL – SAN GIOVANNI D’ACRI – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D’ANDREA – CINO DA PISTOIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali