CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] curricolo di un altro notaio-cronista, press'a poco coevo, Rolandino, che, per colmare il divario esistente fra le sue scarse le sue ambizioni letterarie, dalla natia Padova, dove probabilmente aveva studiato da notaio alla scuola del padre (anche ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Pietro Gerardo padovano, e stata ritenuta a lungo una contraffazione basata sulla Cronica duecentesca di Rolandino, ma Angelozzi, "Religione d'honore" e ragion di Stato. Il "Duello" di F. da L., in Romagna arte e storia, XVIII (1987), pp. 27-42; G ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] delle famiglie urbane sul tipo di quella composta dal padovano Giovanni da Nono, non si soffermò quindi su tentativi monografici da parte di alcuni notai cittadini, è trascurata nel Memoriale dove, per esempio, non si menziona Rolandino Passeggeri ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] appendice alla Summa artis notariae di Rolandino dei Passeggeri. Venne stampato anche da Forlì..., Torino 1885, pp. 7, 123 s.; A. Marchesan, L'Università di Treviso, Treviso 1892, p. 236; E. Besta, Riccardo Malombra professore nello Studio di Padova ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] da Imola, Paolo di Castro e Onofrio Bartolini. Il Diplovatazio lo immaginò studente, oltre che a Bologna, a Padova ; l'opera è stata spesso edita unitamente all'Ars notariae di Rolandino de' Passengeri e all'interno di raccolte quali i Tractatus e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] e da questa nacquero i figli Foscararo, Provenzale, Rolandino e Carlo; ignoto è invece il nome della moglie del F., da cui nacquero signore della città, Firenze, Bologna, i signori di Padova e di Ferrara inviarono truppe e intensificarono l'azione ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] ), pubblicati e coordinati con note illustrative da G. Barbieri, V. Devilla, D formularistico, con l'articolo Di Rolandino Passeggeri e della sua "Summa , in Studi storici giuridici in onore di A. E., Padova 1963, pp. VII-XXXII; E. Cortese, Nel ricordo ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] di Tito a Trento, Ansedisio Guidotti e Guecellone da Prata a Padova.
Nel febbraio 1240 l'E. presenziò, ancora , Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1728, col. 632; Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta marchie Trivixane (aa. 1200 cc ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] Corporaz. soppresse, Monasteri padovani, S. Benedetto Vecchio, 3, f. 33r; Padova, Biblioteca del Museo civico, ms. BP 253: Giovanni da Nono, De familiis illustribus Patavinis; Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane…, a ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] 1308, infatti, Tommasino di Rolandino, in qualità di procuratore " delle cose di Venezia e delle terre vicine, al punto da spingerci a ritenere che qui egli abbia dimorato per un po a Bologna sino al 1341 e poi a Padova sino al 1347, anno in cui morì ...
Leggi Tutto