• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Cinema [9]
Generi e ruoli [3]
Biografie [4]
Prosa [1]
Letteratura [1]
Sport [1]
Cinematografie nazionali [1]
Teatro [1]
Film [1]

RICHARDSON, Tony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio) Emanuela Martini Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] , I'll do anything (1994; Una figlia in carriera) di James L. Brooks e The patriot (2000; Il patriota) di Roland Emmerich. Bibliografia P. Houston, Two new directors, Look back in anger, in "Sight and sound", Winter 1958-59. D. Moller, Britain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – LINDSAY ANDERSON – PETER GREENAWAY – ANTHONY HOPKINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Tony (2)
Mostra Tutti

GIBSON, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard) Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] Meyers; ha portato quindi sullo schermo altri uomini d'azione assetati di giustizia in The patriot (2000; Il patriota) di Roland Emmerich e in We were soldiers (2002) di Randall Wallace. Un'ulteriore svolta della sua carriera è stata segnata da Signs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – FRANCO ZEFFIRELLI – GILLIAN ARMSTRONG – ROLAND EMMERICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBSON, Mel (3)
Mostra Tutti

RUSSELL, Kurt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Kurt (propr. Kurt Vogel) Grazia Paganelli Attore cinematografico statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 17 marzo 1951. Dotato di una straordinaria abilità nel passare con disinvoltura [...] (1991; Fuoco assassino) di Ron Howard, Unlawful entry (1992; Abuso di potere) di Jonathan Kaplan, Stargate (1994) di Roland Emmerich, e Breakdown (1997; Breakdown ‒ La trappola) di Jonathan Mostow, R. ha interpretato 3000 miles to Graceland (2001; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLAND EMMERICH – ROBERT ZEMECKIS – ROBIN WILLIAMS – JOHN CARPENTER – JONATHAN DEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Kurt (1)
Mostra Tutti

Cusack, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cusack, John – Attore statunitense (n. Evanston, IL, 1966). Personaggio riservato, dall’apparenza timida e schiva, si è fatto notare nella seconda metà degli anni Ottanta per la partecipazione a pellicole [...] (2003) di James Mangold, 1408 (2007) di Mikael Håfström, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, l’apocalittico 2012 (2009) di Roland Emmerich e la resa cinematografica delle novelle di Edgar Allan Poe The raven (2012) di James McTeigue. ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – ROLAND EMMERICH – OMONIMO ROMANZO – TERRENCE MALICK – JAMES MCTEIGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cusack, John (1)
Mostra Tutti

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] schermi nel corso degli anni Novanta, grazie a film quali Independence day (1996) e Godzilla (1998), entrambi di Roland Emmerich, Titanic (1997) di James Cameron, Armageddon (1998; Armageddon – Giudizio finale) di Michael Bay o The matrix (1999 ... Leggi Tutto

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] Tobe Hooper, Predator (1987) di John McTiernan, They live (1988; Essi vivono) di Carpenter e Independence day (1996) di Roland Emmerich. In particolare, nel film di Carpenter l'a. è la metafora della parte 'oscura' che minaccia dall'interno l'umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

Gojira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gojira José Maria Latorre (Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] . Numerosi i sequels lungo gli anni Sessanta; è del 1998, invece, il remake-kolossal americano a firma Roland Emmerich. Interpreti e personaggi: Hirata Akihiko (Serizawa Seizuke), Shimura Takashi (Yamane Kyohei), Kochi Momoko (Yamane Emiko), Takarada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CINEMA DI FANTASCIENZA – ROLAND EMMERICH – RAYMOND BURR – FANTASCIENZA

disaster film

Lessico del XXI Secolo (2012)

disaster film <diʃàastë film> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Noto in Italia anche come film catastrofico, il d. f. è una tipologia di opera cinematografica riconducibile al genere [...] costantemente all’avanguardia e da effetti speciali sorprendenti. In tempi più recenti, registi come Michael Bay, Armageddon (1998), e Roland Emmerich, The day after tomorrow (2004) e 2012 (2009), sono diventati maestri riconosciuti del genere. ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] DeWitt USA 3. Ralph Rose USA triathlon maschile 1. Max Emmerich USA 2. John Grieb USA 3. William Merz USA decathlon m dorso maschile 1. John Naber USA 2. Peter Rocca USA 3. Roland Matthes GDR 200 m dorso maschile 1. John Naber USA 2. Peter ... Leggi Tutto

SUGAR, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGAR, Ladislao Giuseppe Sergi SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio). Nel [...] Ramo. Operò allo stesso modo con autori stranieri: Robert Stolz, Tibor Bárczi, Emmerich (Imre) Kálmán, Alfréd Márkus, Franz Wachsmann (Waxman), Marc Roland, Walter Jurmann, Werner Richard Heymann. A tale produzione affiancò la pubblicazione di pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – GIANANDREA GAVAZZENI – GIROLAMO FRESCOBALDI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali