PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] , assieme a Rossana Rossanda coordinò una serie di dibattiti letterari, mentre nella redazione della rivista Ragionamenti conobbe RolandBarthes, ma soprattutto frequentò Franco Fortini che lo presentò a Pier Paolo Pasolini. Questi, nell’estate del ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] senso sul piano causale e temporale. M. si rifà qui al concetto di 'grande unità significante' di RolandBarthes (articolazione frastica del discorso), contrapponendolo alle 'piccole' unità, fonemi e morfemi; esclude dal suo codice di montaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] , coniugandosi alle acquisizioni dello strutturalismo e della semiotica (a Parigi Calvino frequenta gli epocali seminari di RolandBarthes): al 1972 risale un’opera di cristallina perfezione, sorretta da una rete di incastri numerici sofisticatissima ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] soggetto-autore, individuabili in particolare nei lavori su Montaigne, Jean-Jacques Rousseau, Benjamin Constant, Stendhal, RolandBarthes. L’obiettivo della sua prospettiva si incentrò sempre più sulla soggettività dello scrittore pur tenendo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Perché si arrivi a delle "teorie" del cinema occorrono due passaggi essenziali: la diffusione [...] del cinema è di capire quanto il cinema possa essere studiato come linguaggio. In conformità con quanto indicato da RolandBarthes, Metz sceglie di indagare le grandi unità significanti, le configurazioni narrative date dal modo in cui il cinema ...
Leggi Tutto
Semiologia del cinema
Michel Marie
La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] italiano, nel 1966, a cura di L. Heilmann), mentre di rilievo fu anche la pubblicazione nel 1964 dell'articolo di RolandBarthes Éléments de sémiologie (in "Communications", 4), in cui il filosofo propose di applicare alla teoria letteraria e, più in ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] bellezza selvaggia dei suoi attori, che riprende con amore, tenerezza e passione, e anche con una certa malinconia: come nota RolandBarthes, il cineasta, così come il fotografo, è davvero colui che non può essere all'interno dell'immagine. Le sarà ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] e friabile, cioè perfetto ed effimero a un tempo… occhi di triste vegetale, viso di totem", nelle parole famose di RolandBarthes) ne diventa il senso e la ragion d'essere. Tra i ripetuti abbracci virili che scandiscono i vari momenti di passaggio ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] recuperarla. «Dalla stessa materia primitiva si può formare tanto un secchio, quanto un gioiello», ha scritto il semiologo RolandBarthes. Vero. La profezia di Elsa Schiaparelli, stilista visionaria, si è avverata: «La plastica è il futuro della moda ...
Leggi Tutto
Filmcritica
Bruno Roberti
Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] produttive le relazioni tra la rivista e intellettuali, critici, filosofi, autori come Pasolini ed Ernesto De Martino, RolandBarthes e Gilles Deleuze, Ignacio Matte Blanco ed Emilio Garroni, André Bazin e Pietro Ingrao, Remo Bodei e Pietro ...
Leggi Tutto
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
ramen
s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo particolare di alga e l’aggiunta di salsa di...