• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [3]
Competizioni e atleti [2]
Sport [2]
Geopolitica [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Roh Tae-Woo

Enciclopedia on line

– Militare e uomo politico sudcoreano (Taegu 1932 - Seul 2021). Ex generale, presidente del Partito democratico della giustizia, ha ricoperto la carica presidenziale dal febbraio 1988 al febbraio 1993, subentrandogli da quella data Kim Young-sam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SUDCOREANO – TAEGU – SEUL

Chun Doo-hwan

Enciclopedia on line

– Militare e uomo politico sudcoreano (Hapcheon 1931 -  Seul 2021). Generale maggiore dell’esercito, ha assunto con la forza il potere rimuovendo nel 1979 il presidente Choi Kyu Hah, e reagendo alla ripresa [...] presidente nel 1981 dopo aver varato una nuova Costituzione, permanendo nella carica fino al 1988, quando gli è subentrato Roh Tae-woo. Condannato alla pena capitale nel 1996 per il colpo di Stato e la repressione di Gwangju, ha ricevuto una grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KIM DAE-JUNG – ROH TAE-WOO – SUDCOREANO – SEUL

Corea, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] allora capo dello Stato Pak Chŏng-hŭi e nell'eccidio di Kwanchu del 1980 (nell'agosto 1996 Chun Doo Hwan e Roh Tae-woo sarebbero stati condannati, rispettivamente, alla pena di morte e a ventidue anni e sei mesi di detenzione, pene poi commutate nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FALLIMENTI DEL MERCATO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531) Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] del dicembre 1987. Risultò eletto presidente della Repubblica Roh Tae-woo, capo del partito di governo, che prevalse due schieramenti (Cina e URSS, Giappone e USA). Nel dicembre 1990 Roh si recò a Mosca e nell'aprile 1991 Gorbačëv ha visitato la C ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 75.000 furono gli spettatori presenti alla cerimonia di apertura, presenziata dal presidente della Repubblica di Corea Roh Tae-Woo, dove sventolò per la prima volta la nuova bandiera paralimpica. L'affluenza degli atleti (3053, in rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] del Comitato organizzatore dei Giochi era il leader del partito di governo, nonché presidente dell'Assemblea legislativa, l'ex generale Roh Tae Woo che, in seguito, sarebbe poi divenuto capo dello Stato. Ma dietro di lui, chi manovrava e manteneva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI

Corea, Repubblica di

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] maggioritari, mentre 54 con il sistema proporzionale. Il primo presidente del nuovo corso democratico fu tuttavia l’ex generale Roh Tae-woo, la cui elezione segnalava una certa continuità con il vecchio regime, sia pure in un clima meno autoritario ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) Cooperazione economica Asia-Pacifico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] di liberalizzare gli scambi di beni e servizi, in base all’idea di ‘regionalismo aperto’ promossa dal presidente sudcoreano Roh Tae Woo, e tre anni più tardi vennero stilati gli ambiziosi ‘Obiettivi di Bogor’, che prescrissero il raggiungimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Asia-Pacific Economic Cooperation

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 (APEC)Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale [...] di liberalizzare gli scambi di beni e servizi, in base all’idea di ‘regionalismo aperto’ promossa dal presidente sudcoreano Roh Tae Woo, e tre anni più tardi vennero stilati gli ambiziosi ‘Obiettivi di Bogor’, che prescrissero il raggiungimento di un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia-Pacific Economic Cooperation (2)
Mostra Tutti

Asia-Pacific Economic Cooperation

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) è un foro multilaterale [...] liberalizzare gli scambi di beni e servizi, in base all’idea di ‘regionalismo aperto’ promossa dal presidente sudcoreano Roh Tae Woo, e tre anni più tardi vennero stilati gli ambiziosi ‘Obiettivi di Bogor’, che prescrissero il raggiungimento di un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali