Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] e storico Poggio Bracciolini, cui si aggiunge nel 1863 Porto Empedocle-Ag per il filosofo presocratico e nel 1864 Roggiano Gravina-Cs per Giovanni Vincenzo Gravina, letterato e giurista. Seguono, sempre perché vi nacquero, con qualche dubbio Ezzelino ...
Leggi Tutto
roggia
ròggia (o róggia) s. f. [lat. *rugia, di origine preromana] (pl. -ge). – Nome con cui sono chiamati nell’Italia settentr. (spec. nella sua parte occidentale) i canali artificiali di non grande portata costruiti per dare acqua ai mulini,...
roggio
róggio agg. [lat. rŭbĕus, rŏbius, der. di ruber «rosso»], ant. – Di colore rosso ruggine: Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio (Dante); roggio nel filare Qualche pampano brilla (Pascoli).
Comune della prov. di Cosenza (44,6 km2 con 7415 ab. nel 2008). Il centro è situato a 260 m s.l.m. nella zona collinare a NE della Catena Paolana. Nel nome è il ricordo dello storico e letterato Gian Vincenzo Gravina, che vi nacque nel 1664.
Giureconsulto e letterato (Roggiano, Cosenza, 1664 - Roma 1718). Convinto assertore dei principi del cartesianesimo, nella sua opera è attestato quel gusto della chiarezza e della ragionevolezza che caratterizza la nascente Arcadia, di cui fu...