• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Cinema [20]
Biografie [15]
Sport [14]
Medicina [9]
Film [8]
Discipline sportive [6]
Fisica [5]
Storia della medicina [5]
Chimica [5]
Teatro [5]

Cristallografia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cristallografia Ekhard K.H. Salje Nel XVIII sec., dopo un lungo periodo durante il quale i cristalli furono l'oggetto di credenze mitologiche, studi sporadici ed estese attività commerciali, la natura [...] ordine/disordine, descritte abbastanza bene dall'equazione di Bragg-Williams, [11] formula. In molti casi, la teoria 1866. Bruce, Cowley 1981: Bruce, Alastair D. - Cowley, Roger A., Structural phase transitions, London, Taylor & Francis, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – COSTRUZIO-NE DI EWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

SALA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sala cinematografica Gian Piero Brunetta Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] UFA (il più famoso fu costruito a Berlino da Fritz Williams nel 1924) riducevano le funzioni decorative esterne e interne. Anche il film fantastico del giorno, per esempio Michael Powell o Roger Corman; ore 14: la seduta esclusiva, sui Champs Elysées ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOCATORI DI BILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA CINEMATOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza Carlo Caltagirone L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] York, Columbia University Press, 1951. Schank 1982: Schank, Roger C., Dynamic memory: a theory of remanding and learning 1944: Wechsler, David, The measurement of adult intelligence, Baltimore, Williams & Wilkins, 1944 (1. ed.: 1939). Wechsler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA CEREBRALE

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] , e il 29 luglio 1869 sposò in Inghilterra Henri Roger de Cahuzac, marchese de Caux, scudiero di Napoleone III 1885-1900, XLIV, p. 56; H. Klein, The reign of P., London 1920; C. Williams - W.R. Moran - J. Dennis, Ad. P., in The Record collector, X ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS MOREAU GOTTSCHALK – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH VON FLOTOW – GIACOMO MEYERBEER – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina (2)
Mostra Tutti

Boscovich, Ruggero Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ruggero Giuseppe Boscovich Pasquale Tucci Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] Id., Experimental researches in electricity, 2° vol., London 1844, pp. 284-93. L.P. Williams, Faraday and the structure of matter, «Contemporary physics», 1960, 2, pp. 93-105. Roger Joseph Boscovich, S.J., F.R.S., 1711-1787. Studies in his life and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

I compositori per il cinema

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] Truffaut. La lezione di Jaubert è ravvisabile nella produzione di Roger Desormières (La règle du jeu, Renoir 1939), Joseph Kosma “applicato”, Arthur Bliss, Benjamin Britten, Ralph Vaughan Williams, Arthur Benjamin, William Walton (suo è il ciclo ... Leggi Tutto

DEMME, Jonathan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demme, Jonathan Simone Emiliani Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] Daily". All'inizio degli anni Settanta entrò in contatto con Roger Corman. Questi lo assunse inizialmente nel settore pubblicitario e poi che porta in scena A streetcar named desire di T. Williams, Swing shift (1984; Swing shift ‒ Tempo di swing), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – FILM CARCERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMME, Jonathan (3)
Mostra Tutti

RUSSELL, Kurt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Kurt (propr. Kurt Vogel) Grazia Paganelli Attore cinematografico statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 17 marzo 1951. Dotato di una straordinaria abilità nel passare con disinvoltura [...] swing) di Jonathan Demme e ha lavorato con il regista Roger Spottiswoode nel film sarcastico e nostalgico, ambientato nel mondo del of times (1986; Tempi migliori), al fianco di Robin Williams. A partire dagli anni Novanta, dopo alcuni film di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLAND EMMERICH – ROBERT ZEMECKIS – ROBIN WILLIAMS – JOHN CARPENTER – JONATHAN DEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Kurt (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Londra 1893; W. Busch, England unter den Tudors, Stoccarda 1892; C. H. Williams, England under the Early Tudors, Londra 1925; A. F. Pollard, The Reign francesi alle Grafton Galleries, organizzata nel 1911 da Roger Fry. Da allora data l'influenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] letterarie furono oggetto d'interesse. Il teologo olandese Abraham Roger in appendice alla sua opera De Open-Deure tot het . Negli Stati Uniti uno dei primi sinologi fu S. W. Williams, autore di uno dei migliori dizionarî cinesi-inglesi. Nel sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali