Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] per il cinema lo spinse nel 1964 a trasferirsi a Hollywood, dove iniziò a collaborare con la factory di RogerCorman, svolgendo una molteplicità di ruoli (sceneggiatore, attore, aiuto regista, operatore alla seconda macchina). Finalmente, nel 1968, B ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] cinema di Mario Bava. Ha inoltre assimilato e riproposto, sempre in chiave personale, il linguaggio di alcuni registi americani (RogerCorman, George A. Romero, Wes Craven). I suoi film, forti, tesi, ricchi di suggestioni, volutamente antirealisti e ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra), lo spettacolare peplum diretto da Robert Aldrich; o nel cinico film di guerra di RogerCorman, The secret invasion (1964; Cinque per la gloria). Alla fine degli anni Settanta fu interprete del film d'avventura ...
Leggi Tutto
Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] d'arte ‒ e Jubal (1956; Vento di terre lontane) di Delmer Daves, di Machine Gun Kelly (1958; La legge del mitra) di RogerCorman, ma anche nella ricchezza barocca di Run of the arrow (1957; La tortura della freccia) di Samuel Fuller. Il 'delinquente ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] cinema come autodidatta. Nel 1979 venne assunto come tecnico degli effetti speciali presso la New World, casa di produzione di RogerCorman, nota per aver tenuto a battesimo le carriere di molti giovani e innovativi registi, nella quale C. iniziò a ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] genere: poliziesco, con The St. Valentine's day massacre (1967; Il massacro del giorno di San Valentino) di RogerCorman; brillante, con The night they raided Minsky's (1968; Quella notte inventarono lo spogliarello) di William Friedkin; bellico ...
Leggi Tutto
Burton, Tim
Simone Emiliani
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] cinema di RogerCorman, dagli ambienti scenografici e dalle prospettive 'distorte' tipiche dell'Espressionismo tedesco, B. si è rivelato uno degli autori più originali e riconoscibili del panorama statunitense della fine del Novecento. Austero e ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] lavorare nel campo dell'animazione, venne invece assunto come montatore presso la New World Pictures dal produttore e regista RogerCorman, rimasto affascinato da un suo montaggio di spezzoni televisivi noto con il titolo The movie orgy (1968). Come ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] Johnson; i bellici Siluri umani (1954) di Antonio Leonviola e The secret invasion (1964; Cinque per la gloria) di RogerCorman; il poliziesco La morte risale a ieri sera (1970) di Duccio Tessari; lo spionistico The Kremlin letter (1970; Lettera ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] la produzione di nuove e significative opere di Robert Altman, Hal Ashby, John Cassavetes, Francis Ford Coppola, RogerCorman, Brian De Palma, Milos Forman, Sidney Lumet, Sam Peckinpah, Roman Polansky, Sydney Pollack, Martin Scorsese, John Sturges ...
Leggi Tutto